Pino Daniele: Un Blues Napoletano di Successo

Musica Notizia

Pino Daniele: Un Blues Napoletano di Successo
Pino DanieleBluesJazz
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 61 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 45%
  • Publisher: 83%

Questo articolo celebra la vita e la carriera di Pino Daniele, un talentuoso chitarrista napoletano che ha unificato canzone popolare, blues e jazz creando un sound unico. L'articolo sottolinea il suo impatto culturale e musicale, a partire dal successo del suo primo album e fino alla sua morte dieci anni fa.

Morì dieci anni fa dopo aver trovato un incastro unico tra canzone popolare , blues e jazz, sempre con la sua chitarra in mano. Pino Daniele , un talentuoso chitarrista napoletano, in un bar di Via Toledo, nel centro di Napoli . Poggi lo seguiva fin dagli inizi della sua carriera: qualche anno prima aveva scritto per, la rivista con cui collaborava, un lungo articolo dedicato ai Batracomiomachia, la band blues con cui si era fatto conoscere nei locali del centro storico.Daniele.

Poggi accettò, e lui gli consegnò una cassetta che aveva registrato insieme al percussionista Rosario Jermano. Conteneva quattro canzoni: “Che calore”, “Furtunato”, “Libertà” e “’O padrone”. Poggi fece arrivare la cassetta sulla scrivania di Bruno Tibaldi, produttore discografico della EMI, che rimase folgorato dall’ascolto e propose un contratto a entrambi: il risultato fuLa produzione fu curata da Poggi, e nonostante la singolarità della proposta ottenne fin da subito degli ottimi riscontri di pubblico e critica. All’inizio la EMI temeva infatti che l’utilizzo del dialetto napoletano potesse rappresentare un ostacolo linguistico, ma in realtà questa caratteristica contribuì a rendere familiare lo stile di Daniele in tutta Italia: “Napule è” e “’Na tazzulella ’e cafè”, i primi due singoli estratti dal disco, ebbero un successo enorme, e il blues che veniva suonato a Napoli e dintorni diventò prima un genere musicale a sé stante, e poi un fenomeno culturale di interesse nazionale. Da quel momento e fino alla sua morte, avvenuta il 4 gennaio di dieci anni fa, Daniele non avrebbe mai smesso di comporre musica, suonare dal vivo e influenzare nuove generazioni di musicisti, napoletani e non sol

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Pino Daniele Blues Jazz Canzone Popolare Napoli

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Pino Daniele: L'eredità di un blues napoletanoPino Daniele: L'eredità di un blues napoletanoRicordiamo Pino Daniele, dieci anni dopo la sua morte, per la sua capacità di unire il blues, la canzone popolare e il jazz, creando un sound unico e riconoscibile.
Leggi di più »

Pino Daniele: la leggenda del blues napoletanoPino Daniele: la leggenda del blues napoletanoUn omaggio a Pino Daniele, il maestro del blues napoletano, in occasione del decennale della sua scomparsa
Leggi di più »

Pino Daniele: un genio del blues napoletanoPino Daniele: un genio del blues napoletanoRicorda Pino Daniele, il talentuoso chitarrista napoletano che ha unito canzone popolare, blues e jazz in uno stile unico. La sua carriera, partita dai locali di Napoli con la band Batracomiomachia, è esplosa grazie a un'incontro fortuito con il produttore Bruno Tibaldi. L'album di debutto, prodotto da Poggi, ha riscosso un enorme successo, grazie in parte all'uso del dialetto napoletano che ha reso familiare lo stile di Daniele in tutta Italia.
Leggi di più »

Pino Daniele Nero a Metà: il trailer del documentario su Pino Daniele in arrivo al cinemaPino Daniele Nero a Metà: il trailer del documentario su Pino Daniele in arrivo al cinemaIl film uscirà nei cinema italiani come evento speciale il 4, 5 e 6 gennaio, in concomitanza con il decimo anniversario della morte del grande cantautore napoletano.
Leggi di più »

Pino Daniele: dieci anni dopo la scomparsa del grande cantautore napoletanoPino Daniele: dieci anni dopo la scomparsa del grande cantautore napoletanoIl 4 gennaio 2015 ci lasciò Pino Daniele, cantautore napoletano amatissimo per i suoi brani come «Quando» e «Napule è». Una carriera di oltre quarant'anni segnata da collaborazioni importanti e da un grande impatto sulla musica italiana.
Leggi di più »

Pino Daniele - Nero a metà: Un documentario sulla vita e la musica del cantautore napoletanoPino Daniele - Nero a metà: Un documentario sulla vita e la musica del cantautore napoletanoIl documentario “Pino Daniele - Nero a metà”, diretto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, celebra il decennale della morte del cantautore napoletano. Attraverso interviste, filmati di repertorio e nuove interpretazioni delle sue canzoni, il film racconta il profondo rapporto tra Pino Daniele e la sua città natale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 14:34:37