La Nuova Legge di bilancio introduce una riforma fiscale che prevede una limitazione delle detrazioni per i contribuenti con redditi superiori a 75mila euro. Le famiglie con redditi più elevati potranno usufruire di detrazioni fiscali minori per le spese scolastiche private, sanitarie e assistenziali. La riforma mira a sostenere il potere d'acquisto delle famiglie a basso reddito e l'offerta di lavoro, ma le categorie di spesa colpite sono principalmente quelle di istruzione, salute e assistenza privata.
In un orizzonte pluriennale, la Legge di bilancio introduce una serie di interventi per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie a medio-basso reddito e l'offerta di lavoro. Questi interventi saranno coordinati per renderli coerenti con la riforma Irpef e gli effetti del modificato sistema delle detrazioni fiscali. La stretta fiscale riguarda i contribuenti con redditi superiori a 75mila euro.
Per chi guadagna tra 75mila e 100mila euro, le famiglie con più di due figli a carico potranno usufruire di detrazioni fiscali annue per un massimo di 1000 euro. Ancora più ridotto il contributo per chi supera i 100mila euro: in questo caso, il limite alle detrazioni sarà di 8mila euro con più di due figli e di 4mila euro per i single. Le categorie di spesa colpite sono soprattutto quelle come l'istruzione, che spettano a privati, liberi professionisti e aziende.La nuova regola introdotta dalla Legge di bilancio esclude alcune categorie di spesa, tra cui: le spese per l'istruzione in scuole private, le spese mediche non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, le spese per cure odontoiatriche private e le spese per servizi assistenziali privati.L'Irpef, cioè l'imposta sul reddito, è quindi così strutturata: aliquota del 23% fino a 28mila euro, del 35% per redditi compresi tra i 28mila e i 50mila euro e 43% per chi guadagna oltre i 50mila euro. In questa prospettiva, si proseguiranno le azioni di policy e le misure di efficientamento dell’amministrazione finanziaria. Le prioritarie sono: I) proseguire nel processo di attuazione della legge di delega di riforma fiscale; II) promuovere la tax compliance, al fine di aumentare il gettito derivante da attività di prevenzione e di contrasto; III) provvedere al completamento della riforma di efficientamento del sistema della riscossione. Il riordino delle spese fiscali in un’ottica pluriennale, prosegue il testo, dovrebbe permettere di definire un sistema di agevolazioni fiscali basato sui principi di piattaforme dedicate e la definizione di tetti di spesa, in modo da garantire il rispetto degli equilibri di bilancio di finanza pubblica – e di intervenire in determinati ambiti di tassazione, tra l’altro, ai fini di un graduale riordino delle agevolazioni presenti in materia energetica, per conseguire simultaneamente gli obiettivi di incremento dell'efficienza del sistema fiscale italiano e di sostegno al pieno raggiungimento della strategia di transizione energetica e ambientale a livello europeo e nazionale
RIFORMA FISCALE DETRAZIONI IMPOSTA SUL REDDITO IRPEF LEGGE DI BILANCIO IMPONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuova Era Nucleare in Italia: Schema di Legge Vieta Impianti PreistoriciL'Italia si prepara ad entrare in una nuova era nucleare con un nuovo schema di legge che vieta esplicitamente gli impianti di prima e seconda generazione. Il testo, che mira a garantire sicurezza, indipendenza energetica e sostenibilità ambientale, lascia aperte diverse questioni riguardo alle tecnologie che potranno essere utilizzate.
Leggi di più »
Riforma della giustizia: via libera alla Camera per il disegno di legge costituzionaleLa Camera dei Deputati ha dato il primo via libera alla riforma della giustizia in Italia. Il disegno di legge costituzionale, composto da otto articoli, introduce modifiche significative all'ordinamento giurisdizionale e istituisce un'Alta Corte per la disciplina dei magistrati.
Leggi di più »
Riforma delle Pensioni in Cile: Finalmente Una Legge che Cambia le Regole del GiocoDopo anni di proteste e promesse, la riforma delle pensioni è finalmente legge in Cile. Il nuovo sistema, frutto di un compromesso tra governo e opposizione, mira a migliorare le pensioni basse introducendo cambiamenti significativi al modello di capitalizzazione individuale introdotto da Pinochet.
Leggi di più »
La Legge di Bilancio 2025 e la Digital Service Tax: Riforma e Sviluppi InternazionaliLa legge di bilancio 2025 introduce modifiche significative alla Digital Service Tax (DST) italiana, definendo l'imposta sui servizi digitali al 3% per le imprese con ricavi globali superiori a 750 milioni di euro. Si analizzano le novità introdotte, le differenze con le web tax di altri Paesi del G7 e le prospettive future con l'attuazione del Pillar 1 dell'Ocse.
Leggi di più »
Il disegno di legge per svuotare la legge 185 del 1990 riprende l'iterDopo quasi 11 mesi di letargo, il disegno di legge del governo per svuotare la legge 185 del 1990 sui controlli delle esportazioni e importazioni di armi italiane riprende il suo percorso in commissione Esteri e Difesa della Camera.
Leggi di più »
L'impatto della nuova legge di bilancio sulla tassazione delle auto aziendaliLa legge di bilancio per il 2025 ha introdotto modifiche alla tassazione delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, con un aumento significativo per i veicoli termici e benefici per le auto elettriche e ibride. L'articolo analizza le conseguenze di queste modifiche sulle buste paga dei dipendenti e sulle immatricolazioni nel mercato automobilistico.
Leggi di più »