Primo via libera alla Camera al disegno di legge costituzionale
Riforma della giustizia, c'è il primo via libera alla Camera al disegno di legge costituzionale 'Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare'. Il testo, composto da otto articoli, interviene modificando gli articoli 87, 102, 104, 105, 106, 107, 110 della Costituzione.. A tal fine viene prevista una riforma del Consiglio superiore della magistratura con due diversi organi di autogoverno.
: entrambi gli organi sono presieduti dal presidente della Repubblica e ne fanno parte di diritto, rispettivamente, il primo presidente della Corte di Cassazione e il procuratore generale della Corte di Cassazione.
Trattandosi di un disegno di legge costituzionale quella di oggi è la prima delle quattro letture previste, il testo passa ora all'esame del Senato. Sarà sottoposto a referendum se la legge non verrà approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Separazione carriere, primo ok dalla Camera alla riforma: 174 sì e 92 noIl testo ora dovrà ricevere l'ok del Senato e poi di nuovo quello di entrambi i rami del Parlamento. Esulta Forza Italia: 'Realizziamo il sogno di Berlusconi'
Leggi di più »
Riforma della Giustizia: Primo Passo in ParlamentoIl governo Meloni fa un passo avanti con la riforma costituzionale della giustizia, che inizia a essere votata in Parlamento. La riforma, se approvata, porterebbe cambiamenti significativi nell'organizzazione e funzionamento del sistema giudiziario italiano.
Leggi di più »
Riforma Giustizia: Primo Passo in ParlamentoIl governo Meloni registra un successo parziale con il primo passo verso la riforma costituzionale della giustizia. Il disegno di legge inizierà ad essere votato in Camera mercoledì.
Leggi di più »
Riforma della Giustizia: Inizia la Discussione alla CameraDopo un quarto di secolo di attesa, la riforma costituzionale della giustizia approda alla Camera. Il testo prevede la separazione delle carriere, la creazione di due Csm (uno per i pm e l'altro per i giudici) e un'alta corte per giudicare gli illeciti disciplinari. Il dibattito aprirà con le pregiudiziali di costituzionalità e la maggioranza punta a concludere il primo dei quattro round in pochi giorni.
Leggi di più »
Riforma Giustizia: Via libera alla CameraLa riforma della separazione delle carriere della magistratura è pronta per il primo voto alla Camera. Il centrodestra, con il supporto di Italia viva, Azione e Più Europa, punta a un approvazione rapida.
Leggi di più »
Riforma Costituzionale Giustizia: Camera Approva Separazione delle CarriereLa Camera dei deputati ha approvato la riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati con 174 voti a favore, 92 contrari e 5 astenuti. La maggioranza di centrodestra, con il sostegno di Azione e +Europa, ha portato avanti la riforma che ora passerà al Senato. Le opposizioni, PD, M5S e Verdi-Sinistra, si sono opposte, mentre Italia Viva si è astenuta. Forza Italia celebra il successo, definendo la riforma un impegno preso con gli elettori e un passo per una giustizia più efficiente. Il Guardasigilli Carlo Nordio ha ribadito l'autonomia e l'indipendenza del Pm, rispondendo alle critiche. La riforma prevede due distinti organi di autogoverno e l'istituzione dell'Alta corte disciplinare.
Leggi di più »