Risarcimento Strage di Falzano: Paradoxale Richiesta di Pagamento da Parte dell'Agenzia delle Entrate

Storie Notizia

Risarcimento Strage di Falzano: Paradoxale Richiesta di Pagamento da Parte dell'Agenzia delle Entrate
RISARCIMENTOSTRAGI NAZISTEFALZANO
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 71 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 49%
  • Publisher: 51%

17 familiari delle vittime dell'eccidio di Falzano a Cortona (Arezzo), vittima di una delle stragi naziste più efferate del 1944, si sono visti recapitare una richiesta di pagamento di 113mila euro nonostante già abbiano ottenuto un risarcimento di 3,7 milioni di euro da parte del Tribunale. L'Agenzia delle Entrate ha spiegato che la richiesta era dovuta a un errore nella procedura di registrazione della sentenza, ma il caso evidenzia le difficoltà che i familiari delle vittime delle stragi naziste incontrano nel processo di ottenimento del risarcimento.

Il Tribunale ha stabilito un risarcimento da 3,7 milioni di euro che saranno erogati (forse) nel 2026. Tuttavia, paradossalmente, l'Agenzia delle Entrate aveva invitato i parenti delle vittime dell'eccidio di Falzano a Cortona a versare entro 10 giorni 113mila euro. Questo assurdo caso riguarda 17 familiari delle vittime di una delle stragi naziste più efferate del 1944 che, dopo anni di attesa per il risarcimento, si sono visti recapitare una richiesta di pagamento.

Il caso è stato denunciato dal senatore Pd Dario Parrini, da tempo impegnato sui risarcimenti per le stragi per cui lo Stato ha stanziato un fondo da 61 milioni. I familiari avevano già ottenuto, grazie a una sentenza del tribunale civile di Arezzo, il riconoscimento di un risarcimento di 3,7 milioni di euro. L'Agenzia delle Entrate ha spiegato che la richiesta di pagamento era dovuta a un errore nella procedura di registrazione della sentenza, che prevede normalmente il pagamento dell'imposta di registro da parte di tutte le parti coinvolte. L'Agenzia, presa atto dell'errore, ha sospeso la richiesta e ha chiesto alla Cancelleria di rivalutare le modalità di registrazione. Parrini si è detto soddisfatto della sospensione delle cartelle, ma ha espresso dubbi sulla reale disponibilità dei fondi e sulla lentezza delle procedure burocratiche. Il senatore ha sottolineato che non si ha ancora chiarezza su quanti soldi rimangono a disposizione del fondo e se siano sufficienti per pagare tutti gli aventi titolo. Parrini ha anche espresso preoccupazione per il possibile esaurimento dei fondi, visto che non sono state ancora definite nuove risorse per il fondo di risarcimento. Il caso di Falzano evidenzia i numerosi ostacoli che i familiari delle vittime delle stragi naziste incontrano nel processo di ottenimento del risarcimento, nonostante siano state stanziate delle somme dallo Stato.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

RISARCIMENTO STRAGI NAZISTE FALZANO AGENZIA DELLE ENTRATE PARRINI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Risarcimento Strage di Falzano: Paradosso per le Famiglie delle VittimeRisarcimento Strage di Falzano: Paradosso per le Famiglie delle Vittime17 familiari delle vittime dell'eccidio di Falzano hanno ricevuto una richiesta di pagamento di 113mila euro di imposta di registro nonostante aspettino il risarcimento da 3,7 milioni di euro stabilito dal tribunale. La richiesta è stata poi sospesa dall'Agenzia delle Entrate.
Leggi di più »

Risarcimento Strage di Falzano: 3,7 milioni di euro, ma tassa di 113mila euroRisarcimento Strage di Falzano: 3,7 milioni di euro, ma tassa di 113mila euroDopo oltre 80 anni, le famiglie delle vittime dell'eccidio di Falzano (1944) riceveranno un risarcimento di 3,7 milioni di euro. Ma un paradosso emerge: entro 60 giorni dovranno pagare 113mila euro di tassa sulla registrazione degli atti giudiziari, circa 7mila euro a discendente. Un'ammissione che arriva in netto anticipo rispetto alla liquidazione del danno, prevista tra un paio d'anni.
Leggi di più »

Nuovo Direttore Agenzia delle Entrate: Carbone punta su Ascolto e Confronto con ContribuentiNuovo Direttore Agenzia delle Entrate: Carbone punta su Ascolto e Confronto con ContribuentiVincenzo Carbone, il nuovo direttore dell'Agenzia delle Entrate, ha delineato le linee guida per l'amministrazione fiscale. Al centro c'è il rapporto con i contribuenti: ascolto, confronto diretto e una maggiore consapevolezza del ruolo di ogni funzionario. Carbone punta anche al rafforzamento delle risorse umane e alla formazione continua del personale.
Leggi di più »

Superbonus e rendite catastali da aggiornare, partono le lettere dell’Agenzia delle EntrateSuperbonus e rendite catastali da aggiornare, partono le lettere dell’Agenzia delle EntrateChi ha usato il Superbonus 110% deve adeguare la rendita catastale dell’immobile per calcolare l’Imu e le altre tasse. Le lettere arriveranno a chi non lo ha ancora fatto con l’invito a rispettare i tempi
Leggi di più »

Agenzia delle Entrate per aggiornamenti catastali post SuperbonusAgenzia delle Entrate per aggiornamenti catastali post SuperbonusL'Agenzia delle Entrate avvierà una campagna per aggiornare le rendite catastali degli immobili ristrutturati grazie al Superbonus. Saranno inviate lettere per invitare i contribuenti a regolarizzare eventuali omissioni nella dichiarazione catastale.
Leggi di più »

Sanzioni del Fisco agli eredi anche dopo la morte: l'interrogazione all'Agenzia delle EntrateSanzioni del Fisco agli eredi anche dopo la morte: l'interrogazione all'Agenzia delle EntrateIl senatore Gianni Rosa di Fdi: 'La legge è chiara: le sanzioni non si trasmettono agli eredi. Perché non è così?'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 06:19:29