Ritorno al Lavoro: Consigli per un Rientro Dolce

Salute Notizia

Ritorno al Lavoro: Consigli per un Rientro Dolce
Ritorno Al LavoroStressAnsia
  • 📰 OKLaSalute
  • ⏱ Reading Time:
  • 222 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 113%
  • Publisher: 63%

Dopo le vacanze estive, il ritorno al lavoro può essere un momento stressante per molti. Ma con alcuni accorgimenti e consigli pratici, è possibile rendere questo passaggio più graduale e piacevole.

Il primo giorno di ferie uno neanche ci fa caso. «Ne riparliamo a settembre», si dice ai colleghi. «Questo lo finisco a settembre», si pensa. Ma quando la data del rientro al lavoro, che a fine luglio o inizio agosto sembrava così lontana, compare sul calendario, ecco che tutto torna in mente. Lo shock del ritorno non riguarda tutti: alcune persone tornano alla vita di sempre senza problemi. Altre, invece, si ritrovano a soffrire di piccoli disturbi.

Tra questi ansia, insonnia, nervosismo, mal di testa e irritabilità, ma anche tensioni muscolari, eccesso di sudorazione e tachicardia. Tutto il corpo, insomma, dice 'no'. Ma non disperate: a settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe e calde. L'estate non è finita del tutto e avere un dolce ritorno è possibile. Ecco i nostri consigli. Tornare un giorno prima Prima di tutto, se potete, tornate uno-due giorni di anticipo rispetto al rientro al lavoro. L’ideale – e se non l’avete fatto quest’anno, potrebbe essere un buon consiglio per l’anno prossimo – sarebbe quello di fissare il ritorno al lavoro a metà settimana, così da fermarsi subito per il weekend. È un metodo efficace per riabituarsi in modo “meno traumatico” ai ritmi lavorativi. Inoltre, due o tre giorni prima di rincasare cominciate a prepararvi psicologicamente, organizzando mentalmente le attività da fare così da essere pronti a riprendere la routine senza eccessiva ansia. Tornati poi al lavoro, se la vostra professione ve lo permette, provate a organizzare il carico delle cose da fare definendo una lista delle attività da svolgere nei primi giorni e quelle che possono essere posticipate alle settimane seguenti. Gradualità è la parola d’ordine. L’atteggiamento mentale è fondamentale Un atteggiamento insofferente verso il ritorno alla quotidianità è assolutamente controproducente perché aumenta il senso di frustrazione e impedisce al nostro cervello di riabituarsi ai ritmi del lavoro. È necessario accettare le circostanze – le vacanze sono terminate e bisogna tornare al lavoro – e aiutarsi a rientrare in gioco con spirito positivo il prima possibile. Dopotutto, alla fine delle vacanze e da un periodo di riposo, la nostra mente sembra in grado di vedere le situazioni che già conosce in un modo differente e di avere buone idee e propositi. Leggi anche: L’ipertensione o pressione alta Rientro al lavoro: non fare tutto il primo giorno Una volta rientrati in ufficio, ci si trova di fronte a una casella della posta piena, un’agenda fitta di incontri e una sfilza di attività lasciate in sospeso prima di partire per le vacanze. Cercare di sbrigare tutto il primo giorno può sembrare la scelta migliore, ma spesso non fa altro che accumulare più stress. È necessario darsi delle priorità e, appena rientrati, affrontare solo le cose veramente urgenti, concedendosi un ritmo lavorativo blando e accettando di non essere da subito operativi al cento per cento. Pausa pranzo rilassata Almeno i primi di giorni di ritorno al lavoro cercate di evitare una pausa pranzo frettolosa. Soprattutto, non rimanete davanti al computer, ma approfittate davvero dell'intera ora-ora e mezza di pausa. Nei primi giorni del rientro si fa maggior fatica a concentrarsi e gli occhi si affaticano di più, con il rischio di creare le condizioni perché si scateni a fine giornata un fastidioso mal di testa. La pausa pranzo diventa, a maggior ragione, un momento rigenerante. Per quanto riguarda l'alimentazione, cercate di adottare una dieta sana e leggera con un sufficiente apporto di vitamine, sali minerali e liquidi. Evitate condimenti eccessivi che “affaticano” l’apparato digerente e lo stomaco, accentuando i sintomi gastrointestinali che potrebbero presentarsi nella fase di “riadattamento” dopo le vacanze, come gonfiore, stitichezza, acidità di stomaco. Ecco cosa mangiare per mantenere linea e salute. Rientro al lavoro: fai un bel respiro Prolungare il relax e la spensieratezza dell'estate, però, è possibile. In che modo? Facendo un bel respiro con il diaframma. «Purtroppo la maggior parte delle persone fa respiri brevi, frequenti e superficiali, con la parte alta del torace» spiega Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e Presidente dell'Associazione europea per il disturbo da attacco da panico. Niente di più sbagliato, però: «Lo stress, i ritmi frenetici, le paure e le ansie he si portano dentro non fanno respirare correttamente». Come si fa a respirare col diaframma? Bisogna appoggiare una mano sul petto e l’altra sull’addome, poco sotto la cassa toracica, e inspirare profondamente dalle narici cercando di gonfiare la pancia senza forzare, per quattro o cinque secondi. Quando si raggiunge la massima inspirazione, trattenere il respiro senza troppo sforzo e poi espirare lentamente attraverso le labbra, espellendo completamente l’aria dai polmoni. È necessario riprendere il ciclo e proseguire per circa 15 minut

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

OKLaSalute /  🏆 22. in İT

Ritorno Al Lavoro Stress Ansia Salute Mentale Benessere Consigli Pratici

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Dimagrire dopo le Feste: Consigli per un Rientro in Forma Equilibrio e SaneDimagrire dopo le Feste: Consigli per un Rientro in Forma Equilibrio e SaneCome rimettersi in forma dopo le feste natalizie senza ricorrere a diete drastiche? Un dietista e una personal trainer offrono consigli per ritrovare il tono muscolare e raggiungere un equilibrio alimentare.
Leggi di più »

Grande Fratello: Ritorno nel Tugurio e Televoto Flash per il Rientro in CasaGrande Fratello: Ritorno nel Tugurio e Televoto Flash per il Rientro in CasaNella nuova puntata del 'Grande Fratello', gli ex concorrenti Jessica Morlacchi, Iago Garcia, Helena Prestes, Michael Castorino, Eva Grimaldi e Federica Petagna tornano nel Tugurio. Il pubblico ha deciso con un televoto flash chi avrà la possibilità di rientrare ufficialmente nella Casa.
Leggi di più »

Lo Smart Working: Il Nuovo Futuro del Lavoro o un Ritorno al Passato?Lo Smart Working: Il Nuovo Futuro del Lavoro o un Ritorno al Passato?Amazon, BT e PwC stanno riducendo lo smart working, ma l'INPS vede un cambiamento culturale significativo. L'articolo esplora il dibattito sul futuro del lavoro, analizzando i benefici e le sfide dello smart working.
Leggi di più »

Ritorno al futuro: Michael J. Fox al lavoro su un libroRitorno al futuro: Michael J. Fox al lavoro su un libroBob Gale, co-sceneggiatore della trilogia di Ritorno al futuro, ha rivelato che sta aiutando Michael J. Fox a scrivere un libro sulla sua esperienza nel franchise. Gale ha anche scherzato sulla possibilità di un Ritorno al futuro 4., sottolineando che il franchise continua a vivere attraverso un musical di Broadway.
Leggi di più »

Italia al lavoro: 80 anni di storia del mondo del lavoroItalia al lavoro: 80 anni di storia del mondo del lavoroLa mostra multimediale 'Italia al lavoro', ospitata al Palazzo Esposizioni di Roma fino al 23 marzo, celebra l'evoluzione del mondo del lavoro in Italia negli ultimi 80 anni. Attraverso fotografie, video e documenti d'archivio, la mostra racconta le storie di contadini, mondine, operai, minatori, lavoratrici e artigiani, evidenziando le loro lotte, le loro conquiste e il loro contributo allo sviluppo del Paese.
Leggi di più »

Mercato del Lavoro Invernale: Crescita dell'8,4% e 16.000 Offerte di LavoroMercato del Lavoro Invernale: Crescita dell'8,4% e 16.000 Offerte di LavoroL'Italia si prepara per un inverno ricco di opportunità lavorative, con un aumento dell'8,4% delle offerte di lavoro rispetto all'anno precedente. I settori turismo e ristorazione e commercio, gdo e retail guidano questa crescita, rispondendo alla vivacità del periodo natalizio e all'afflusso di turisti.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 11:11:56