La senatrice Liliana Segre ha ricordato gli 81 anni dalla sua deportazione ad Auschwitz, lanciando un monito contro le guerre in corso nel mondo e sottolineando la sacralità dei bambini. Nicola Fratoianni ha sollevato dubbi sul possibile spionaggio orchestrato dal governo Meloni contro giornalisti e attivisti.
Liliana Segre ha ricordato gli 81 anni dalla deportazione agli 81 anni dalla deportazione con un evento organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. La senatrice ha parlato dei suoi ricordi del genocidio, sottolineando come fosse stato pianificato in anticipo. \«Io l'ho visto come funzionava il genocidio, ed era preparato a tavolino già da tempo», ha dichiarato. Ha raccontato la divisione tra uomini e donne, l'ultimo saluto al padre, non sapendo che sarebbe stato per sempre.
Segre ha anche lanciato un monito sulle guerre che coinvolgono il mondo, sottolineando la sacralità dei bambini e la necessità di proteggerli ovunque, dal Sudan all'Ucraina, dal Congo alla Palestina. \«I bambini sono sacri, non devono essere toccati. I bambini devono essere salvaguardati ovunque, in Sudan come in Israele, in Congo come in Palestina, in Ucraina come nel corno d’Africa», ha detto.\Inoltre, l'evento ha visto la partecipazione di Nicola Fratoianni di Avs, che ha sollevato domande sul possibile spionaggio orchestrato dal governo Meloni contro giornalisti e attivisti.\«Quelli della destra, quelli della destra si lamentavano dei complotti, vi ricordate Giorgia Meloni che diceva ‘.. sono la persona più dossierata d’Italia…’ , si lamentavano di complotti continui ai loro danni ma ora scopriamo che forse a ordire i complotti erano proprio loro» ha dichiarato
Liliana Segre Auschwitz Genocidio Guerra Bambini Spionaggio Nicola Fratoianni Giorgia Meloni Fanpage Mediterranea Saving Humans
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La cicatrice di Auschwitz: Liliana Segre ricorda la sua esperienzaLa senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto e testimone degli orrori dei lager, ha raccontato durante una commissione al Senato un episodio drammatico legato alla sua cicatrice per una appendicite. La cicatrice, sottoposta a un'accurata osservazione da parte di medici durante una selezione, le ha fatto temere per la sua vita. Segre ha rivelato il suo terrore e la consapevolezza che la cicatrice avrebbe potuto determinare il suo destino, sottolineando l'orrore della Shoah e il ruolo dei medici in essa.
Leggi di più »
Liliana Segre: «A Mattarella un grande affetto, è una fortuna per l'Italia»Liliana Segre a Tg2 Post, celebra i dieci anni dalla prima elezione di Sergio Mattarella al Colle, ringraziandolo per la nomina a senatrice a vita e lodando la sua umanità e capacità di leadership.
Leggi di più »
Imbrattati i murales di Edith Bruck, Liliana Segre e Sami Modiano: raid antisemita a MilanoTutte le stelle di David sfregiate, a Milano la furia antisemita si scaglia sui...
Leggi di più »
Milano, vandalizzato il murale di Edith Bruck, Liliana Segre e Sami ModianoA renderlo noto è lo stesso artista, aleXsandro Palombo, che ha elencato tutti i danni fatti alle sue opere che ritraggono non solo la senatrice a vita ma anche Edith Bruck e Sami Modiano.
Leggi di più »
Liliana Segre: Il rischio di dimenticare la ShoahIn un'intervista per la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in occasione del Giorno della Memoria, Liliana Segre affronta il futuro della Memoria, il suo senso e le evoluzioni, temendo che il rischio di dimenticanza sia reale una volta spariti gli ultimi superstiti.
Leggi di più »
Che Tempo Che Fa, gli ospiti di stasera da Liliana Segre a Claudio BaglioniGli ospiti della puntata di Che Tempo Che Fa di domenica 26 gennaio 2025: da Liliana Segre a Claudio Baglioni e Coez. Ecco chi c'è al Tavolo stasera.
Leggi di più »