Nonostante le operazioni straordinarie e i nuovi farmaci, il settore farmaceutico ha chiuso l'anno con un saldo appena positivo. Analisi delle performance di diverse aziende e tendenze future.
Un anno incolore per i titoli del settore farmaceutico in Borsa nonostante le operazioni straordinarie del comparto e soprattutto i nuovi farmaci immessi sul mercato. L’S&P Pharmaceuticals Select Industry Index ha chiuso gli ultimi dodici mesi di contrattazione con un saldo leggermente positivo (+0,85%), di fatto tornando sotto quota 5.000, dopo aver toccato un massimo a 5.543 l’11 novembre scorso.
Ad aver spuntato il saldo positivo dell’ultimo anno di contrattazione sono state aziende come Roche (+5%), Sanofi (+1,87%) e Abbvie (+1,34%), ma si tratta davvero di variazioni esigue. Così come le flessioni di Eli Lilly (-1,1%), Astrazeneca (-0,97%), Gilead (-1,56%) e Novartis (-0,45%). Peggio del mercato ha fatto Merck & Co (-6,77%), che in occasione dei dati del secondo trimestre ha rivisto le stime per l’intero esercizio, a seguito dell’acquisizione da 1,3 miliardi di dollari della biotecnologia EyeBio, e in una sola seduta ha ceduto oltre il 9%. L’altra faccia della medaglia, sempre nel luglio 2024, è stata la revisione al rialzo delle stime per l’intero esercizio di Bristol-Myers Squibb , che ha regalato all’azienda il saldo migliore del comparto, pari a un +17% negli ultimi 12 mesi di contrattazione. Nell’ultimo anno chi ha pagato un dazio più consistente è stata Novo Nordisk , con un calo del 16%, dovuto principalmente alla delusione delle attese per i risultati del nuovo farmaco per l’obesità, CagriSema, che hanno determinato una flessione del 20% delle azioni in una sola seduta a fine 2024. Sul titolo, però, si iniziano a vedere i primi ritocchi al rialzo da parte degli analisti:: ieri è stata la volta di Bernstein, che ha rivisto il rating da “underperform” a “market perform”, passando il target price a quota 600 corone danesi in aumento rispetto al precedente 560 corone danesi, in linea con i corsi di Borsa. Nel 2025 a farla da padroni nel mercato dei farmaci a livello globale saranno ancora una volta i medicinali anti obesit
Farmaceutico Borsa Azioni Nuovi Farmaci Obesità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Taglio Spese MiC: un Anno Difficile per il Settore CulturaleL'Italia si prepara a nuove misure per la gestione dei beni culturali, con il taglio della spesa del MiC che coincide con l'entrata in vigore del Regolamento 2019/880 sull'importazione di beni non unionali. Questo nuovo regolamento aggiunge complessità al già esistente quadro legislativo europeo, imponendo nuove procedure e costi per il settore.
Leggi di più »
Foto dell'anno: Un riflesso dell'anno che è statoSelezione di foto dell'anno 2023, che mostrano eventi globali come eventi meteorologici estremi, migrazioni pericolose e guerre in corso. Inoltre, l'anno è caratterizzato da cambiamenti politici in Francia e tragedie durante gli eventi natalizi di beneficenza in Nigeria.
Leggi di più »
L'Economia Spaziale Italiana: Crescita e PotenzialitàIl settore spaziale italiano è tra quelli che registrano i migliori tassi di crescita nell'economia nazionale. Con 400 imprese, molte delle quali piccole e medie imprese e startup, il settore genera un giro d'affari di 3 miliardi di euro l'anno. Un rapporto di Sace evidenzia le potenzialità di questo settore ramificato, che coinvolge diversi settori economici, dalla meccanica all'agricoltura. Nonostante i dati promettenti, l'Italia soffre ancora di ritardi rispetto ai principali competitor internazionali. L'Europa sta investendo in una 'Starlink' europea per competere con le costellazioni satellitare di Musk e Amazon.
Leggi di più »
I modelli che potrebbero cambiare le sorti del gruppo nel 2025Anno bisesto, anno funesto. Un detto popolare ma che riassume alla perfezione il 2024 di Stellantis, anno che verrà ricordato per l’importante calo ...
Leggi di più »
Morto Alberto Recordati, l'ex presidente dell'omonimo gruppo farmaceuticoÈ morto a 71 anni Alberto Recordati, uno dei tre fratelli proprietari fino al 2018 dell'omonima multinazionale farmaceutica fondata nel 1926 a Milano.
Leggi di più »
Fontana, un Natale di speranza porti impegno per la pace'Il Natale, quest'anno, introduce all'Anno Santo che ci porta a una riflessione sulla speranza, il messaggio dell'anno giubilare. (ANSA)
Leggi di più »