Negli ultimi vent'anni il paese balcanico ha cercato di andare d'accordo con Grecia e Bulgaria per riuscire a entrare nell'Unione: oggi potrebbe eleggere un presidente e un governo meno interessati a farlo
Negli ultimi vent'anni il paese balcanico ha cercato di andare d'accordo con Grecia e Bulgaria per riuscire a entrare nell'Unione: oggi potrebbe eleggere un presidente e un governo meno interessati a farloMercoledì in Macedonia del Nord si vota sia per le parlamentari, per rinnovare il parlamento monocamerale, sia per il secondo turno delle presidenziali, dopo il primo che si era tenuto il 24 aprile.
La Macedonia del Nord aveva chiesto in cambio l’inizio dei negoziati con l’Unione Europea e l’adesione alla NATO, l’alleanza militare che comprende gran parte dei paesi occidentali, cosa che era successa ufficialmente nel 2020. Al tempo i cittadini macedoni avevano sperato che questo fosse sufficiente per far cominciare i negoziati con l’Unione, ma a quel punto a porre il veto era stata la Francia, che aveva bloccato allo stesso modo anche la candidatura dell’Albania.
La popolazione macedone è ancora ampiamente filoeuropea, ma le lentezze dei negoziati hanno ridotto il sostegno, o forse l’interesse, verso il tema. Quando la Macedonia del Nord presentò la sua candidatura, nel 2004, il sostegno all’entrata nell’Unione era attestato fra l’85 e il 90 per cento; ora è sceso al 65.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il nuovo Patto per le migrazioni e l'asilo dell'Unione europeaIl nuovo Patto per le migrazioni e l'asilo dell'Unione europea è volto a facilitare l'accoglienza dei richiedenti asilo e a favorire il rimpatrio di coloro che non hanno il diritto di restare in Europa.
Leggi di più »
I rom cercano una voce nell’Unione europeaRom e sinti sono le minoranze più discriminate del continente, vittime di razzismo e segregazione. Ora lottano per vedere riconosciuti i loro diritti umani, civili e politici Leggi
Leggi di più »
L'accesso all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europeaIl Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che invita i governi a inserire l'accesso all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea in modo sicuro e legale. La risoluzione non è vincolante ma è un invito ai governi a depenalizzare completamente l'interruzione di gravidanza e a rimuovere ostacoli come l'eccesso di medici obiettori.
Leggi di più »
Riunione tra Spagna, Regno Unito e Unione europea sullo status di GibilterraMinistro degli Esteri di Madrid: 'un accordo è molto vicino' (ANSA)
Leggi di più »
L'aborto sarà inserito nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea?Diritto all'aborto: i Paesi in cui è a rischio.
Leggi di più »
Mattarella: “L’Unione europea deve impegnarsi di più, serve finalmente una difesa comune”“In un contesto caratterizzato da minacce di intensità straordinaria, anche l’Unione Europea è chiamata ad elevare il livello del suo impegno, e a farlo con urgenza. È una riflessione che oggi si incentra sulla creazione finalmente di una difesa comune, dopo i tentativi senza risultati alla fine del secolo scorso”.
Leggi di più »