Un nuovo rapporto di Assium, l'associazione degli utility manager, mette in luce che oltre 1,2 milioni di famiglie non vulnerabili hanno abbandonato il Servizio a Tutele Graduali per il mercato libero dell'energia elettrica, pagando tariffe mediamente più alte dell'80%. L'associazione denuncia che le scelte non sono state economicamente vantaggiose per le famiglie, e attribuisce la situazione al telemarketing aggressivo e alla scarsa conoscenza delle offerte energetiche.
In un anno, oltre 1,2 milioni di famiglie non vulnerabili sono passate al mercato libero dell'energia elettrica, pagando per la luce tariffe mediamente più alte dell'80% rispetto a quelle applicate nel Servizio a Tutele Graduali e del 44% rispetto a quelle del mercato tutelato, rimasto attivo per i clienti vulnerabili. Lo denuncia Assium, l'associazione degli utility manager , che ha analizzato gli ultimi dati di Arera.
A gennaio 2024, più di 4,4 milioni di famiglie non vulnerabili rientravano nel mercato tutelato dell'energia elettrica che, come noto, è terminato a luglio 2024. - spiega Assium - Chi non ha scelto un operatore del mercato libero, a partire da luglio è migrato automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, che oggi conta poco più di 3,2 milioni di utenti non vulnerabili. Questo significa che in un anno ben 1.230.974 famiglie hanno abbandonato i regimi gestiti da Arera per migrare al mercato libero dell'energia: di questi quasi 570mila hanno lasciato le Tutele Graduali tra luglio 2024 e gennaio 2025, optando per un operatore del mercato libero. Scelta che, denuncia Assium, non è risultata economicamente conveniente, ma al contrario ha portato ad un sensibile aumento dei costi in bolletta pari in media all'80%. Tradotto in termini di spesa, la bolletta annua della luce sul mercato libero è risultata più pesante di 432 euro annui rispetto alle tutele graduali per i contratti a prezzo varabile, +405 euro per il prezzo fisso. L'ultimo monitoraggio realizzato da Arera attesta infatti come a fine 2024 i clienti del Servizio a Tutele Graduali hanno pagato l'elettricità 0,20 euro al kWh, pari ad una bolletta media da 540 euro annui (con consumi pari a 2.700 kWh annui), quelli del mercato tutelato 0,25 euro al kWh (con una bolletta da 675 euro), mentre la tariffa media pagata per le offerte effettivamente scelte dai consumatori sul mercato libero si è attestata a 0,35 euro al kWh per i contratti a prezzo fisso, 0,36 euro al kWh per quelli a prezzo variabile, con una bolletta media annua pari rispettivamente a 945 e 972 euro. Questo significa che chi è passato al mercato libero ha pagato per la luce tariffe in media più alte dell'80% rispetto al Servizio a Tutele Graduali se ha scelto un contratto a prezzo variabile (e del 44% in più rispetto al mercato tutelato) e del 75% se ha optato per il prezzo fisso (+40% sul mercato tutelato). Quando decidono di cambiare gestore, gli utenti dell'energia continuano a compiere scelte economicamente non convenienti che pesano come un macigno sulle bollette annue della luce - afferma il presidente di Assium, Federico Bevilacqua - Questo avviene per due ragioni: prima di tutto il telemarketing selvaggio che, spesso ricorrendo a pratiche scorrette, spinge una consistente fetta di consumatori a optare per offerte non vantaggiose. In secondo luogo la scarsa conoscenza degli utenti circa le offerte degli operatori energetici, le condizioni praticate e la composizione dei costi in bolletta, tutti elementi che generano confusione e portano a scelte errate. Per tale motivo quando si decide di cambiare fornitore è di fondamentale importanza rivolgersi a personale qualificato come gli utility manager, in grado di guidare famiglie e imprese nella scelta delle offerte più adatte in base ai profili dei singoli clienti'
Energia Mercato Libero Servizio A Tutele Graduali Bollette Telemarketing Consumatori Utility Manager
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Risarcimento da 6,8 milioni per le spese del Tav: processo AskatasunaLa giustizia italiana si confronta con il caso di Askatasuna, centro sociale torinese accusato di associazione per delinquere per le azioni violente contro i cantieri del Tav in Valle di Susa. Il processo ha visto richieste di risarcimento per oltre 6,8 milioni di euro da parte del governo e della società Telt, e l'accusa chiede 88 anni di carcere per i 16 imputati.
Leggi di più »
La Casa Inaccessibile: 10 Milioni di Famiglie in CrisiUn nuovo studio dell'Ance rileva che l'accesso alla casa è un problema crescente per milioni di famiglie italiane, soprattutto nelle grandi città. L'Ance propone un piano casa per rendere l'abitare più accessibile.
Leggi di più »
Case irraggiungibili per milioni di famiglie: l'allarme dell'AnceL'Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni 2025 dell'Ance evidenzia come in grandi città come Milano, Roma e Napoli sia impossibile acquistare una casa per 10 milioni di famiglie con un reddito fino a 24 mila euro. L'affitto nelle grandi città è altrettanto proibitivo per le famiglie più fragili. L'anno 2024 ha segnato la prima frenata degli investimenti in costruzioni, atteso un ulteriore rallentamento nel 2025.
Leggi di più »
Casa, impossibile comprare per 10 milioni di famiglie: per i giovani difficile anche l’affittoMilano, Roma e Napoli le città meno accessibili secondo l’ufficio studi Ance. Per pagare il mutuo si potrebbe arrivare a spendere la metà del reddito, per il 20% delle famiglie anche oltre i due terzi
Leggi di più »
Comprare casa, perché per 10 milioni di famiglie è impossibileMilano in testa sul podio delle città meno accessibili
Leggi di più »
Acquisto casa, sogno impossibile per 10 milioni di famiglie italiane: i dati AnceSecondo l'Osservatorio congiunturale sull'industria 2025 dell'Ance, acquistare un immobile nelle grandi città italiane, per le famiglie con un reddito fino a 24mila euro, è un'impresa piuttosto ardua. Le città meno accessibili sono Milano, Roma e Napoli, ma anche Firenze e Venezia.
Leggi di più »