Il nostro Paese è terzo in Europa dietro Germania e Francia per quantità di spreco. Nelle case quest'anno sale ancora la quota di alimenti che si buttano nella spazzatura.
Il nostro Paese è terzo in Europa dietro Germania e Francia per quantità di spreco. Nelle case quest'anno sale ancora la quota di alimenti che si buttano nella spazzatura.
Dietro allo spreco anche danni economici. "Il cibo sprecato e perso è costato in media a ogni italiano 372 euro per un totale di quasi 22 miliardi", rileva il Centro Studi Divulga in base alle rilevazioni su dati Eurostat aggiornati al 2022.
Collaboratori Ambiente Alimentazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Forza Italia presenta un piano industriale per l'Italia e l'EuropaForza Italia ha presentato un piano industriale per l'Italia e l'Europa, con tre priorità: rilancio del manifatturiero, selezione dei settori strategici e sviluppo di politiche per abbassare i costi dell'energia, ridurre la burocrazia e spingere l'export. Il piano è stato illustrato a Milano da Antonio Tajani e Maurizio Casasco, con il supporto di importanti imprenditori, manager, sindacati e accademici. Il documento mira a contrastare il declino industriale e aumentare la competitività dell'Italia, paragonando il calo della quota manifatturiera sul PIL UE con quello di altri Paesi come la Germania. Il piano punta a un'azione congiunta con l'Europa, ma critica le scelte del Green Deal della precedente Commissione.
Leggi di più »
Sale lo spreco a tavola, in Italia si butta cibo per 14 miliardiCresce ancora la quota di cibo che si butta nella spazzatura e scende sempre di più l'attenzione alle buone pratiche. (ANSA)
Leggi di più »
Lo spreco alimentare in Italia è in crescitaNonostante le campagne di sensibilizzazione, lo spreco alimentare in Italia continua ad aumentare, raggiungendo un valore di 14,1 miliardi di euro per 4,5 milioni di tonnellate di prodotti. Le case sono la principale fonte di spreco, con un costo di 8,2 miliardi di euro. Il rapporto “Il caso Italia 2025” dell'Osservatorio Waste Watcher International evidenzia come frutta fresca e pane siano gli alimenti più sprechi, mentre l'indice Fies di insicurezza alimentare continua a salire. È necessario impegnarsi per ridurre lo spreco, con un obiettivo di dimezzarlo entro il 2030.
Leggi di più »
Lo spreco alimentare in Italia: un problema urgenteLo spreco alimentare in Italia è un problema grave, con un costo economico e ambientale significativo. La dodicesima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare si concentra sulla necessità di agire per ridurre lo spreco alimentare pro capite entro il 2030.
Leggi di più »
L'Italia Rende conto, le Rinnovabili Crescono Mentre il Paese Rimane Dipendente dal GasL'Italia, nonostante quasi tre anni di guerra in Ucraina, non ha fatto grandi progressi nell'indipendenza energetica. A differenza di altri paesi europei e asiatici che hanno accelerato la transizione verso le energie rinnovabili, l'Italia rimane fortemente dipendente dal gas naturale.
Leggi di più »
Caro bollette e batterie: e se l’Italia diventasse un Paese all’avanguardia nell’energia?Le rinnovabili sono la strada da percorrere per far fronte alle continue emergenze. Il governo ne sembra convinto. Potremmo trasformarci in un avamposto europeo. La Francia è stata capace di farlo nel settore dell’hi-tech...
Leggi di più »