Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, interviene al Consiglio Competitività e apre formalmente la discussione sulla svolta 100% elettrica imposta dall’Unione Europea: troppo poco o troppo tardi?
La crisi del settore automobilistico in Germania e la crescente concorrenza cinese, contrastata con i dazi sulle vetture elettriche, sono i temi di attualità su cui incombe una scadenza ben più importante, vissuta finora come inevitabile, ovvero il blocco alla vendita di vetture con motore a combustione nei 27 Paesi della UE a partire dal 1° gennaio 2035.
Si apre un dialogo sottile, sul filo di un rasoio tra l’eventualità teorica di prorogare la scadenza e quella assai più pratica di rinforzare le politiche di incentivo alla produzione e all’acquisto di vetture a batteria. L’ipotetica fase di revisione anticipata al 2025 non avrebbe quindi un esito certo. Anzi. “Dobbiamo rivalutare il quadro in cui sono state assunte nel 2023 le decisioni correlate al settore dell’auto” ha ricordato Urso.
Divieto Auto A Benzina Europa 2035 Adolfo Urso Commissione Europea Auto Elettriche
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stop a benzina e diesel dal 2035: le proteste contro BruxellesIl ministro dei trasporti ungherese, alla presidenza di turno dell'Ue, sottolinea due errori nella politica ambientale: pensare di attuare politiche senza mettere a rischio i profitti dell'industria e trattare l'industria dell'auto europea come un monolite. I ministri dei trasporti sono pragmatici e chiedono meno ideologia e più pragmatismo per il successo. Il ministro danese insiste che bisogna forzare l'industria ad essere moderna ma non dobbiamo ucciderne la competitività.
Leggi di più »
***Auto: Urso, conferma target 2035 solo con misure per imprese e consumatori, altrimenti rinvioDomani richiesta alla Ue di anticipare riesame stato settore (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 25 set - 'Domani chiederemo ai governi e alla ...
Leggi di più »
Arriva il piano del ministro Urso per l'auto. Ma in Ue la strada è in salitaLe proposte puntano a ritardare stop veicoli a benzina nel 2035 (ANSA)
Leggi di più »
Auto diesel e benzina, il governo spinge per rivedere lo stop al 2035Il ministro Urso: «Due anni di ulteriori di incertezza potrebbero far collassare il sistema industriale e automobilistico europeo»
Leggi di più »
Berlino: “Ok al 2035 come data per stop a motori endotermici”Il ministro dello Sviluppo Economico Adolfo Urso conferma che l’Italia chiederà alla Commissione Europea, insieme ad altri paesi, di anticipare la revisione del regolamento Ue che prevede la fine della produzione di auto con motore a scoppio nel 2035.
Leggi di più »
Non basta il 2035: cosa prevede la ricetta Urso per le auto elettriche in EuropaL'asse Governo-Confindustria sta per lanciare un messaggio alla Commissione Ue appena insediata: lo stop ai motori termici va rimandato. Cosa prevede la proposta italiana sull'automotive che sarà presentata a Bruxelles
Leggi di più »