Cristiano Cannarsa, amministratore delegato della Sogei, esprime soddisfazione per il risultato positivo del concordato preventivo fiscale biennale, che ha visto aderire circa 600 mila soggetti su 4,5 milioni. L'obiettivo è stato quello di portare in linea con gli obblighi fiscali i contribuenti con un punteggio nelle pagelle fiscali inferiore a otto, e il sistema di algoritmi della Sogei ha permesso di incrociare oltre 200 banche dati per garantire un controllo efficace contro l'evasione fiscale.
«Il giudizio sul concordato preventivo biennale non può che essere positivo. Ci sono circa 200 mila tra Partite Iva e autonomi che avevano un voto nelle pagelle fiscali inferiore a otto e ora hanno raggiunto il punteggio di dieci. Vuol dire che sono totalmente in linea con i loro doveri fiscali».
Oggi gli strumenti e le banche dati permettono di comprendere chi, tra quelli che hanno ricevuto la lettera, ha una situazione patologica e distinguerlo da chi invece lavora magari in un business che ha subito una riduzione strutturale dei ricavi o un rincaro delle materie prime. Situazioni che dai parametri generali magari non puoi percepire».
Concordato Preventivo Fisco Evasione Fiscale Agenzia Delle Entrate Sogei
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dal bonus Natale al concordato preventivo: ecco cosa cambia con l'ok al dl FiscaleQuesto provvedimento, contestuale alla legge di Bilancio, anticipa importanti misure in materia di imposte e introduce novità significative in diversi ambiti
Leggi di più »
Concordato preventivo, 700mila Pec da Agenzia Entrate a Partite Iva: maggioranza spaccataI titoli di Sky TG24 del 6 dicembre, edizione delle 7
Leggi di più »
Parlamento 24, ultima chiamata per il concordato preventivo: la finestra si chiude il 12 dicembreNella puntata il rinvio dell’acconto di imposte per le partite Iva.
Leggi di più »
Concordato Preventivo: Incassi a 1,6 Miliardi, Obiettivi LontaniGli incassi complessivi del concordato preventivo biennale raggiungono 1,6 miliardi di euro. La cifra, seppur in crescita rispetto al primo round, rimane distante dai 2,5 miliardi di euro obiettivo del Tesoro per ridurre la seconda aliquota Irpef. L'adesione si attesta intorno al 13% della platea potenziale, con un numero di contribuenti in crescita rispetto al primo round ma inferiore alle stime iniziali.
Leggi di più »
Concordato Preventivo: Incasso di 1,6 miliardi, Sforbiciata Irpef in Stand-byIl concordato preventivo biennale per i lavoratori autonomi ha chiuso con un incasso di 1,6 miliardi, inferiore alle aspettative del governo che prevedeva 2,5 miliardi. Il risultato potrebbe permettere una riduzione di un punto dell'Irpef, ma l'ipotesi di una sforbiciata alle aliquote per il ceto medio è stata rimandata.
Leggi di più »
Chiude il concordato preventivo, continua la sanatoria per imposteIl concordato preventivo per il 2024 e il 2025 è chiuso, ma continua la sanatoria per le imposte sui redditi e Irap per gli anni 2018-2022.
Leggi di più »