Tribunale di Roma: Inquilino sfrattato ha ragione, il Pd chiede la revoca del diritto di superficie

Politica Notizia

Tribunale di Roma: Inquilino sfrattato ha ragione, il Pd chiede la revoca del diritto di superficie
SocietàSfrattoAlloggi
  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 117 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 71%
  • Publisher: 89%

Un tribunale di Roma ha dato ragione ad un inquilino sfrattato, mentre il Pd chiede al Sindaco di revocare il diritto di superficie di una società immobiliare che ha rifiutato di rinnovare i contratti di locazione di numerose famiglie.

Un tribunale di Roma ha dato ragione a un inquilino che si trovava in stato di sfratto, un appartenente alle forze dell'ordine assegnatario di un alloggio tramite bando della Prefettura del 2002. L'uomo, il cui contratto di locazione di 17 anni era scaduto, era stato messo alla porta dalla società proprietaria. Il giudice, prima di Natale, ha prorogato il contratto fino al 31 dicembre 2024, giorno di scadenza previsto per il contratto di locazione.

Questo caso ha sollevato il dibattito sull'edilizia agevolata e la precarietà abitativa di numerose famiglie. Il Parlamento, su iniziativa del pentastellato Pasqualino Penza, sta lavorando per introdurre norme che tutelino gli inquilini e impediscano gli sfratti.Nel corso degli ultimi due anni, circa 30 famiglie si sono ritrovate senza casa a causa della scadenza dei contratti di locazione. In questo contesto, la vicenda di via Alfonso Splendore, a Roma ovest, si è rivelata emblematica. Qui, la Boccea Gestioni Immobiliari, proprietaria del diritto di superficie e beneficiaria di un contributo regionale di oltre un milione di euro per la costruzione di oltre 50 appartamenti, ha rifiutato di rinnovare i contratti di locazione. Il Comune di Roma, interpellato su questa situazione, potrebbe decidere di revocare la concessione del diritto di superficie e acquisire le porzioni immobiliari (54 alloggi) al suo Patrimonio. Inoltre, si ipotizza che il Comune di Roma possa ottenere la documentazione relativa alla tabella dei prezzi massimi di cessione per verificare la correttezza dei canoni di locazione applicati dalla società.A tal fine, tre consiglieri del Pd, Yuri Trombetti, Nella Converti e Giulia Tempesta, hanno depositato una proposta di deliberazione che, se approvata, potrebbe portare all'acquisizione delle porzioni immobiliari da parte del Comune di Roma. La proposta chiede inoltre al dipartimento di Urbanistica di certificare l'agibilità degli alloggi e di redigere una perizia delle partite attive e passive dell'acquisizione al Patrimonio capitolino. La situazione si è complicata negli anni a causa di alcune irregolarità riscontrate dal Comune rispetto alla determinazione dei canoni di locazione. La società proprietaria non ha sempre fornito la documentazione necessaria per la verifica e approvazione da parte dell'Ufficio, portando alla richiesta di trasmissione della documentazione completa da parte del Comune. Solo dopo la nomina di un Commissario ad acta nel 2021, è stato possibile fornire la documentazione necessaria, consentendo la conclusione del procedimento di rettifica della Tabella Riepilogativa dei corrispettivi massimi di cessione. La palla ora è passata nelle mani del Sindaco Gualtieri e del suo assessore all'Urbanistica, Maurizio Veloccia, che dovranno decidere il da farsi

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

romatoday /  🏆 5. in İT

Società Sfratto Alloggi Edilizia Agevolata Diritto Di Superficie Roma Capitale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tribunale di Roma: Class Action contro il Ponte sullo Stretto, Progetto IncompletoTribunale di Roma: Class Action contro il Ponte sullo Stretto, Progetto IncompletoIl Tribunale di Roma ha respinto la class action di 104 cittadini contro la società Stretto di Messina per il progetto del ponte sullo Stretto, ritenendola 'prematura' per mancanza di un progetto definitivo e di un danno ambientale imminente. I ricorrenti dovranno sostenere le spese processuali.
Leggi di più »

Tribunale di Roma Annullà Trasferimenti di Migranti in AlbaniaTribunale di Roma Annullà Trasferimenti di Migranti in AlbaniaIl tribunale di Roma ha annullato per la seconda volta i trasferimenti di migranti in Albania, organizzati dal governo italiano. I giudici hanno ritenuto che i Paesi di provenienza dei migranti (Bengala e Egitto) non possano essere considerati 'Paesi sicuri'. Il decreto governativo che aggiornò la lista dei Paesi sicuri non è stato sufficiente a superare le obiezioni dei giudici, che hanno sospeso il giudizio e chiesto chiarimenti alla Corte di giustizia europea.
Leggi di più »

Tribunale di Roma sospende il trattenimento dei 43 migranti portati in AlbaniaTribunale di Roma sospende il trattenimento dei 43 migranti portati in AlbaniaL'effetto di questa decisione è che i richiedenti asilo saranno portati in Italia e liberati
Leggi di più »

Roma, altra sconfitta in tribunale: imposto il reintegro di Pietrafesa o un maxi-risarcimentoRoma, altra sconfitta in tribunale: imposto il reintegro di Pietrafesa o un maxi-risarcimentoIl giudice del lavoro ha dato ragione all'ex capo della comunicazione della Roma Pietrafesa, licenziato a febbraio 2024: risarcimento monstre
Leggi di più »

Tribunale di Roma annulla licenziamento di Luca PietrafesaTribunale di Roma annulla licenziamento di Luca PietrafesaIl Tribunale di Roma ha annullato il licenziamento di Luca Pietrafesa, ex capo della comunicazione dell'As Roma. Il giudice ha riconosciuto la mancanza di giusta causa nel licenziamento e ha condannato la società al pagamento di 25.000 euro per ogni mese trascorso dal giorno del licenziamento, oltre ai contributi previdenziali e assistenziali, e al reintegro sul posto di lavoro. La decisione è arrivata dopo un anno di causa, presentata da Pietrafesa contro il club dopo essere stato allontanato.
Leggi di più »

Tribunale di Roma autorizza il concordato preventivo per Silvano Toti HoldingTribunale di Roma autorizza il concordato preventivo per Silvano Toti HoldingIl Tribunale di Roma ha dato il via libera alla procedura di concordato preventivo richiesta dalla Silvano Toti Holding, storico gruppo romano di costruzioni. I magistrati hanno valutato che la soluzione concordataria è preferibile rispetto alla liquidazione giudiziale, escludendo la ricorrenza di situazioni che permetterebbero azioni di responsabilità sociale. Il piano di risanamento prevede la ricapitalizzazione con 3,35 milioni di euro, la cessione di immobili e partecipazioni, e il pagamento graduale dei creditori.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 08:16:46