La procura di Milano sta indagando su una truffa in cui i criminali hanno utilizzato un software per riprodurre la voce del ministro della Difesa Guido Crosetto. Presentandosi come membri dello staff del ministro, i truffatori hanno contattato importanti imprenditori italiani, chiedendo loro di fornire finanziamenti per la liberazione di giornalisti rapiti in Iran e Siria. Alcuni imprenditori, convinti dall'inganno, hanno trasferito fondi su conti esteri. Tra le vittime ci sono Massimo Moratti, Giorgio Armani e altre importanti famiglie imprenditoriali.
Grazie all’utilizzo di un software per riprodurre la sua voce hanno convinto almeno un imprenditore a versare quasi un milione di euro
La procura di Milano sta ricevendo diverse denunce da parte di noti imprenditori italiani contattati negli ultimi giorni da truffatori che si erano spacciati per il ministro della Difesa Guido Crosetto. Secondo le prime ricostruzioni, i truffatori avrebbero utilizzato un software per riprodurre la voce del ministro e in questo modo avrebbero convinto alcuni imprenditori a versare soldi su conti correnti esteri.
I truffatori contattavano gli imprenditori presentandosi come componenti dello staff del ministro. Riproducendo la voce di Crosetto grazie a un software, chiedevano poi agli imprenditori di intervenire in aiuto dello Stato per liberare giornalisti italiani rapiti in Iran e in Siria. Agli imprenditori veniva chiesto di versare soldi su conti di Hong Kong, promettendo che le somme sarebbero poi state restituite attraverso un bonifico della Banca d’Italia.
Il vero ministro Crosetto ha raccontato di aver ricevuto la chiamata di un amico che gli chiedeva conto di una telefonata della segreteria del ministero per chiedere un suo contatto: era una circostanza sospetta, perché Crosetto aveva già il numero dell’amico. Poco dopo un altro imprenditore aveva contattato Crosetto dicendo di essere stato contattato da un presunto generale che gli aveva chiesto un bonifico di importo molto elevato.
Crosetto ha denunciato la truffa ai carabinieri e poi ha rivelato il meccanismo con alcuni post sui suoi profili social per mettere in guardia chiunque da questo tipo di truffa. I carabinieri e la procura di Milano, che nel frattempo sta ricevendo altre denunce, stanno cercando di bloccare i bonifici nel circuito internazionale.
TRUFFA VOCE SINTETIZZATA GUIDO CROSETTO IMPRENDITORI MILANO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Truffa con Voce Simulata: Imprenditori Italiani Truffati da Software che Riproduce la Voce di CrosettoUna sofisticata truffa in corso in Italia sta vedendo imprenditori influenti raggirati da truffatori che utilizzano un software per riprodurre la voce del Ministro della Difesa Guido Crosetto. I truffatori si presentano come membri dello staff del ministro e chiedono agli imprenditori di contribuire a operazioni di liberazione di giornalisti rapiti all'estero, indirizzandoli a trasferire fondi su conti in Hong Kong.
Leggi di più »
Truffa con Voce AI: Imprenditori Italiani Truffati per Quasi Un Milione di EuroLa procura di Milano sta indagando su una truffa in cui i criminali hanno utilizzato un software per riprodurre la voce del ministro della Difesa Guido Crosetto, convincendo alcuni imprenditori a versare fondi su conti esteri. Tra le vittime ci sono Massimo Moratti, Giorgio Armani e altre importanti figure imprenditoriali. I truffatori si presentavano come membri dello staff del ministro, chiedendo ai loro bersagli di finanziare l'operazione di liberazione di giornalisti italiani rapiti in Iran e Siria.
Leggi di più »
Truffa con Voce Artificiale: Imprenditori Italiani Truffati da Imitatori del Ministro CrosettoMolti imprenditori italiani sono stati vittime di una truffa sofisticata in cui i truffatori hanno utilizzato un software per riprodurre la voce del ministro della Difesa Guido Crosetto. I truffatori hanno contattato le vittime presentandosi come membri dello staff del ministro e chiedendo loro di aiutare a liberare giornalisti rapiti in Iran e Siria, promettendo la restituzione dei fondi tramite bonifici della Banca d'Italia. Gli imprenditori sono stati indotti a trasferire denaro su conti bancari in Hong Kong. Il ministro Crosetto ha denunciato la truffa alle autorità e ha utilizzato i social media per avvertire il pubblico di questa nuova minaccia.
Leggi di più »
Grande Truffa: Ministri e Imprenditori Coinvolti da una Banda di TruffatoriUna grave truffa in corso vede coinvolti importanti imprenditori italiani, alcuni dei quali sono stati contattati a nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. La banda avrebbe utilizzato numeri clonati e conti correnti stranieri per convincere le vittime a versare ingenti somme di denaro a scopo di riscatto.
Leggi di più »
Truffa AI: Imprenditori Ingannati da Finto Staff del Ministro della DifesaImprenditori e professionisti sono stati vittima di una truffa sofisticata che utilizzava una voce artificiale del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, per chiedere il pagamento di un riscatto per giornalisti italiani presunti ostaggio. Un donatore ha versato un milione di euro. L'articolo analizza l'incredibile ingenuità dei truffati, considerando se la loro generosità nasconda un desiderio insito di compiacere il potere.
Leggi di più »
Truffa ai grandi imprenditori: coinvolto il nome del ministro CrosettoUn gruppo di truffatori ha utilizzato il nome del Ministro della Difesa Crosetto e del suo staff per cercare di raggirare alcuni tra i più grandi imprenditori italiani. La procura di Milano sta indagando su una complessa rete di truffe che coinvolge nomi noti come Giorgio Armani, Marco Tronchetti Provera e Diego Della Valle. La vittima che ha effettivamente versato denaro, dopo due richieste, è rimasta anonima per ragioni investigative. La procura sta cercando di bloccare i fondi trasferiti su conti esteri. Banca d'Italia ha emesso un avvertimento per possibili tentativi di truffa che utilizzano il nome e il logo della banca per chiedere denaro in cambio della liberazione di giornalisti rapiti.
Leggi di più »