Trump parla di dazi, le borse europee accusano il colpo

Finanza Notizia

Trump parla di dazi, le borse europee accusano il colpo
DAZIBORSEDOLLARO
  • 📰 TgLa7
  • ⏱ Reading Time:
  • 59 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 44%
  • Publisher: 63%

Le borse europee aprono in rosso a seguito delle dichiarazioni di Trump riguardo all'imposizione di dazi verso il Canada, Messico e Cina. La minaccia di dazi anche sull'Europa infonde incertezza sui mercati. Le borse asiatiche hanno già chiuso in rosso, con pesanti perdite nelle case automobilistiche giapponesi e sudcoreane. L'euro perde terreno contro il dollaro, mentre le criptovalute, in particolare Bitcoin ed Ethereum, subiscono forti cali.

Trump parla di dazi verso il Canada, Messico e Cina e le borse europee, ma non solo, accusano il colpo: stamani 3 febbraio partono già in rosso. La promessa del presidente di applicarli anche all'Europa, mette i mercati "sul chi va là". In avvio di contrattazioni sono tutti segni meno: Francoforte cede l'1,98%, Parigi il 2,04% e Londra l'1,28%. A picco i future su Wall Street, segnale che anche la borsa di New York aprirà in rosso.

Borse asiatiche Già le borse asiatiche avevano chiuso in rosso, colpite dalla notizia dei dazi. Erano crollate in chiusura le borse di Tokyo e Seul di oltre il 2,5% e il colpo era arrivato soprattutto alle case automobilistiche in particolare quelle giapponesi e sudcoreane e i loro fornitori, che hanno sedi in Messico e da tempo esportano negli Stati Uniti le loro auto.

L'euro In affanno anche la moneta unica affondata dal dollaro: l'euro è scivolato fino a toccare 1,0141 sul biglietto verde, il punto più basso da metà novembre 2022, per poi riprendersi, ma solo leggermente. Le criptovalute Le criptovalute che con l'elezione di Trump avevano avuto un momento di gloria con quotazioni alle stelle, in particolare il Bitcoin che aveva sfondato per la prima volta in assoluto i 100mila dollari volando di oltre il 50% e mettendo a segno record su record, da sabato ad oggi 3 febbraio hanno perso quasi 600 miliardi di dollari riferisce il Financial Times citando i dati di Coinmarketcap.

Le materie prime Duro colpo anche per i metalli in generale per le materie prime su cui incide anche il rafforzamento del dollaro.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

TgLa7 /  🏆 25. in İT

DAZI BORSE DOLLARO CRIPTOVALUTE MATERIE PRIME

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Scattano i dazi di Trump per Messico, Canada e CinaScattano i dazi di Trump per Messico, Canada e CinaDa domani al 25% per i vicini, 10% per Pechino. Tremano i Brics (ANSA)
Leggi di più »

Dazi del 25% sul Canada e Messico, del 10% sulla Cina: Trump entra in azioneDazi del 25% sul Canada e Messico, del 10% sulla Cina: Trump entra in azioneLe nuove misure di dazio entrano in vigore domani, 1° febbraio. Il portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha confermato i dazi del 25% sui prodotti importati dal Canada e dal Messico e del 10% su quelli provenienti dalla Cina. Le tariffe sono giustificate dall'«invasione illegale di migranti e di fentanyl» da parte di questi due paesi. La Cina è anche soggetta a dazi a causa del fentanyl. Trump sta inoltre valutando ulteriori dazi sulle merci cinesi. Nel frattempo, il leader dei liberali canadesi, Mark Carney, ha promesso che il Canada reagirà alle pressioni di Trump e non cederà alle sue richieste.
Leggi di più »

Trump Minaccia Dazi a Messico, Canada e CinaTrump Minaccia Dazi a Messico, Canada e CinaLe tariffe del 25% contro il Canada e il Messico e del 10% contro la Cina entreranno in vigore il 1° febbraio, a causa dell'invasione di migranti e del fentanyl. Trump minaccia anche i Brics con tariffe del 100% se creano una valuta alternativa al dollaro. L'Unione Europea è stata avvertita di possibili dazi.
Leggi di più »

Trump, dazi per Messico, Canada (e Cina): quali conseguenze per il commercio internazionale?Trump, dazi per Messico, Canada (e Cina): quali conseguenze per il commercio internazionale?Entrano in vigore i dazi per Canada, Messico e prodotti cinesi. Dall’accordo di scambio libero Usmca alla risposta dei Paesi coinvolti: ecco alcuni chiarimenti sulla guerra commerciale
Leggi di più »

Donald Trump firma i primi dazi su Messico, Canada e CinaDonald Trump firma i primi dazi su Messico, Canada e CinaLa guerra commerciale è partita. Da oggi sono in vigore i nuovi dazi nei confronti dei tre principali partner commerciali degli Stati Uniti: Ca...
Leggi di più »

Trump impone dazi sul Messico, Canada e CinaTrump impone dazi sul Messico, Canada e CinaTrump ha deciso di imporre dazi del 25% per il Messico e il Canada e del 10% per i prodotti cinesi, scatenando preoccupazioni per sconvolgimenti commerciali ed economici a livello globale. L'impatto diretto dei dazi sui consumatori americani è previsto attraverso un aumento dei prezzi dei beni importati.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 09:44:26