Scopri le tante opzioni per festeggiare Capodanno a Roma, tra locali storici e nuovi indirizzi. Questo articolo offre una guida con menu dettagliati e prezzi accessibili per tutti i gusti, dalla cucina tradizionale romana a proposte internazionali.
, se si preferisce passare la serata fuori casa? Tra locali storici e insegne di recente apertura le opzioni per ilsono moltissime. Abbiamo selezionato le proposte con prezzi ‘umani’, e composto una guida con tanto di menu dettagliati e cifre, per agevolare la scelta. Ce n’è per tutte le preferenze: dalla trattoria romana al localino di ricerca; dal ristorante di pesce al bistrot orientale; spaziando tra cucina di mare, piatti della tradizione oppure proposte più creative.
Dopo il cappelletto del pastificio Secondi , si resta sugli antipasti: scampo di Fiumicino al gin e bisque di scampi, conchiglie marine di Terracina in zuppetta stile thai, maritozzo romano al cacao con coda al miso e maionese al rafano. Si prosegue con il ramen mediterraneo di crostacei, il risotto con fondo bruno di agnello della Sabina con carciofi di Ladispoli, lemongrass e menta.
Capodanno Roma Ristoranti Cucina Italiana Cucina Internazionale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Cucina Italiana alla Basque Culinary Center: Innovazione e TradizioneLa cucina italiana è stata alla base di una giornata di lezioni al prestigioso Basque Culinary Center di San Sebastián. Chef italiani hanno insegnato come innovare la tradizione culinaria italiana, mantenendo l'assoluta fedeltà agli ingredienti tipici come pasta, riso e tartufo.
Leggi di più »
Vittoria: Tradizione e Innovazione nell'Agricoltura RagusanaLa quinta tappa del viaggio sulle Strade del Gusto ci porta a Vittoria, in Ragusa, dove tradizione e innovazione si fondono nell'agricoltura. Il regista vittoriese Andrea Traina ci guida alla scoperta del Teatro Comunale, un gioiello neoclassico costruito dal popolo e dedicato alla fondatrice della città, Vittoria Colonna. Vittoria, città fondata sul lavoro degli agricoltori, si è distinta per la sua visione moderna, distribuendo terreni in enfiteusi ai contadini duecento anni prima del resto della Sicilia. Oggi la città continua a innovare, con una significativa tradizione di serricoltura che produce pomodori, melanzane e fiori.
Leggi di più »
Il Caffè Italiano: Tra Tradizione e Innovazione verso il GourmetL'articolo esplora l'evoluzione del caffè italiano, dal suo patrimonio tradizionale e artigianale alla crescente tendenza verso il caffè gourmet. Sottolinea l'importanza dell'innovazione, della cura dei dettagli e della personalizzazione per offrire un'esperienza unica al consumatore. Evidenzia anche la necessità di promuovere la qualità del caffè italiano a livello globale.
Leggi di più »
La Cucina Italiana: Innovazione e Tradizione al Basque Culinary CenterCosa sono i classici della cucina italiana e quanto possono essere innovati nel rispetto assoluto della tradizione? Questo è il tema del corso di formazione presso il Basque Culinary Center, dove chef italiani hanno tenuto lezioni su pasta, riso e tartufo.
Leggi di più »
Panettone: Tradizione e Innovazione nelle Diverse Regioni ItalianeUn viaggio attraverso le diverse regioni italiane alla scoperta delle tante varianti del panettone, simbolo del Natale italiano. Dal Piemonte al Veneto, passando per Liguria e Valle d'Aosta, ogni regione rivisita la ricetta tradizionale con ingredienti tipici e lavorazioni artigianali.
Leggi di più »
Criptovalute e arte: quali prospettive future tra innovazione e tradizione?Le case d’asta integrano soluzioni innovative per incontrare le esigenze della clientela digitale e l’utilizzo di tecnologie blockchain ma il settore tradizionale resta legato ai metodi di pagamento convenzionali
Leggi di più »