Un ricordo di Eugenio Scalfari scritto dai “suoi” giornalisti. Considerava la moda un barometro della società

Italia Notizia Notizia

Un ricordo di Eugenio Scalfari scritto dai “suoi” giornalisti. Considerava la moda un barometro della società
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 vogue_italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 92 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 40%
  • Publisher: 68%

“Si fidava di noi, ci aveva scelti uno a uno, sapeva la vita di ognuno di noi”

Se ne è andato il 14 luglio, giorno della presa della Bastiglia. Eugenio Scalfari, fondatore dell’, amava la Francia, Montaigne, l’Illuminismo, Voltaire e Montesquieu. Letteratura ma anche musica. Duke Ellington e Charles Trenet, in particolareAnche per la Gran Bretagna aveva un debole. Potevi incrociarlo alla National Gallery di Londra, il Burberry sul braccio, talvolta accompagnato dalla critica d’arte Bianchina Riccio .

La Messa cantata era attesa anche nella sede di Milano dove si cercava di arrivare prima per accaparrarsi una buona postazione. «Era un grande esteta», chiosa Laura Asnaghi, da anni firma della moda di Repubblica: «La prima a cui chiese di occuparsi di questo settore fu Natalia Aspesi, poi chiamò Laura Laurenzi ed io. Ha sempre valorizzato la moda considerandola un barometro della società, una chiave per raccontare l’Italia e il mondo.

Durante una lezione all’Università di Perugia, nel 2008, spiegò agli studenti che era importante il punto di vista. Non contava la verità oggettiva ma quello che avevi capito e riuscivi a raccontare. «Si fidava dei suoi giornalisti, ci aveva scelti uno a uno, sapeva la vita di ognuno di noi», racconta Dante Matelli per soli tre anni a Repubblica . Matelli si fece trasferire all’Espresso perché «nel quotidiano si lavorava troppo».

Una testimonianza interessante è quella di Daniela Hamaui, prima come Direttrice del D di Repubblica dal 1996 al 2002 e poi al timone dell’Espresso fino al 2010. Sull’esperienza del femminile ricorda: «La gestazione fu lunga, almeno due anni, poi quando uscì il primo numero mi chiamò subito. Lo trovava diverso, interessante. Ma la sede del D era a Milano quindi le occasioni di incontro erano saltuarie». L’amicizia si rafforza negli anni di Daniela Hamaui a Roma.

Racconta: «Incontrarlo era sempre emozionante, non mi chiedeva come avrei impostato il nuovo numero. Incentrava la conversazione su grandi questioni: la politica, l’economia, le donne in Italia. Era un punto di riferimento. Non mi sono mai dimenticata che era stato Direttore dell’Espresso. Ci ho pensato tante volte, non solo quando parlavo con lui»:

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

vogue_italia /  🏆 17. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Quando Scalfari diceva: «Ogni Paese ha la classe politica che si merita»Quando Scalfari diceva: «Ogni Paese ha la classe politica che si merita»Era il 2012 e il fondatore di Repubblica era ospite di Fabio Fazio a 'Che tempo che fa'
Leggi di più »

Morto Eugenio Scalfari, addio a un fuoriclasse a senso unico: aveva 98 anniMorto Eugenio Scalfari, addio a un fuoriclasse a senso unico: aveva 98 anniSi è spento a 98 anni EugenioScalfari, fondatore de LaRepubblica. 'Un secolo di giornalismo e passione civile', il ricordo di EzioMauro
Leggi di più »

Draghi: 'La scomparsa di Eugenio Scalfari lascia un vuoto incolmabile nella vita pubblica italiana'Draghi: 'La scomparsa di Eugenio Scalfari lascia un vuoto incolmabile nella vita pubblica italiana'Il ricordo del mondo politico e culturale. La ministra dell'Università: 'Ha insegnato ai giovani l'importanza e la bellezza di innovare&quo…
Leggi di più »

Morte Scalfari, un minuto di silenzio in Senato durante la discussione sul DL AiutiMorte Scalfari, un minuto di silenzio in Senato durante la discussione sul DL AiutiLa notizia della morte del fondatore de La Repubblica Eugenio Scalfari è arrivata in Senato nel corso della discussione generale del Dl Aiuti. La presidente Ma…
Leggi di più »

L’addio di Papa Francesco a Eugenio Scalfari: “Dolore per la scomparsa di un amico”L’addio di Papa Francesco a Eugenio Scalfari: “Dolore per la scomparsa di un amico”Tramite il portavoce del Vaticano il Santo Padre confessa di conservare con «affetto la memoria degli incontri avuti nel corso degli anni»
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-02 12:48:43