Un articolo che spiega la necessità di vaccinazione Tdap per le donne in gravidanza e il periodo consigliato per il richiamo, oltre a fornire informazioni sulla vaccinazione per il partner, i nonni e gli altri che avranno contatto con il neonato.
“Sono alla 28esima settimana di gestazione e so che a breve mi verrà proposto il richiamo del vaccino tetano-difterite-pertosse.
Siccome l’obiettivo primario è la protezione del neonato, anche qualora la stessa donna avesse più gravidanze nel giro di pochi anni, è raccomandata la vaccinazione. Per quanto riguarda il partner, i nonni e chiunque avrà contatti stretti con il neonato, è raccomandato che si vaccinino contro la pertosse, a meno che non abbiano già effettuato il richiamo con il vaccino Tdap negli ultimi 10 anni.
GRAVIDANZA VACCHINO TDAP PERTOSSE NEONATO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vaccinazione Tdap durante la gravidanza: proteggere il neonato dalla pertosseUn articolo informativo che spiega l'importanza della vaccinazione Tdap durante la gravidanza per proteggere il neonato dalla pertosse.
Leggi di più »
Vaccinazione Tdap durante la Gravidanza: Quando e Chi Deve Riceverlo?Un'articolo informativo fornisce guida sulla vaccinazione contro tetano-difterite-pertosse (Tdap) durante la gravidanza. Sottolinea l'importanza della vaccinazione per proteggere il neonato e fornisce informazioni sul periodo ideale per la somministrazione, la sicurezza, e chi dovrebbe vaccinarsi oltre alla madre.
Leggi di più »
Aumento dei casi di morbillo in Italia: l'importanza della vaccinazioneNel 2024, l'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di morbillo, con 1045 casi notificati. Questo aumento è attribuito al calo delle vaccinazioni contro il morbillo. Il bollettino periodico Morbillo & Rosolia News di gennaio 2025 evidenzia l'importanza della vaccinazione come strumento principale per contrastare questa malattia potenzialmente pericolosa.
Leggi di più »
La vaccinazione come gesto importante e concreto di fraternità (ma anche di responsabilità)Il «ritorno» della pertosse richiama al valore di responsabilità sociale della sua prevenzione. Proteggendo i propri figli si crea uno scudo anche per gli altri verso una malattia che può causare complicanze anche mortali
Leggi di più »
La seconda ondata e il futuro contro il virusL'autore analizza come la pandemia di Covid-19 abbia avuto un impatto sulla società, sottolineando l'importanza della prevenzione e della vaccinazione.
Leggi di più »
Richiamo anti-Covid: Quando è necessario?Un lettore si chiede se è necessario un altro richiamo anti-Covid dopo aver eseguito il sesto richiamo a dicembre 2023 e la vaccinazione antinfluenzale a novembre 2024.
Leggi di più »