Ecco come 7 società vitivincole implementano con successo azioni di responsabilità sociale rispettando l’ambiente
Perlage Winery, Feudi di San Gregorio, Avignonesi, Tasca d’Almerita, Cielo e Terra, Perrini e Marcel Zanolari: solo solo sette, ma bastano per fare dell’Italia il Paese leader in europa nella sostenibilità certificata B Corp in ambito vitivinicolo. Secondo i dati B Lab l’Italia infatti raccoglie il 30% delle B Corp presenti in Europa e il 10% delle realtà mondiali, superando la Francia e la Danimarca .
Avignonesi ha piantato alberi e piante autoctone per proteggere le viti e la biodiversità locale e sta implementando soluzioni di economia circolare per i packaging volte ad aumentare la percentuale di materiali riciclati e riciclabili. Tasca D’Almerita ha evitato l’emissione di 8,54 tonnellate di C02 grazie alla riduzione del peso delle proprie bottiglie e aumentato del 13% la superficie destinata a zone naturali incolte, laghi, torrenti e boschi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ecco perché troppi eventi legati al vino fanno solo male al vinoLa maggior parte delle kermesse (non le fiere più grandi) non hanno alcun ritorno per il produttore, che rischia di rincorrere «l’obbligo di presenza», ma al limite solo per l’organizzatore
Leggi di più »
Manca la sexiness al vino? Ispirarsi alla mixology per conquistare i giovaniDino Borri, esperto nel settore del vino e cibo negli Stati Uniti, propone di ispirarsi alla mixology per rendere il vino più attraente per i giovani. Il paradosso è che i cocktail, con un tasso alcolico spesso maggiore, riescono a coinvolgere di più rispetto al vino. La sfida per l'industria del vino è comunicare in modo innovativo e raggiungere un pubblico più ampio.
Leggi di più »
Il mondo del vino alla prova del fuoco: crisi di consumi e nuovi mercati in crescita?L'industria vinicola italiana si trova ad affrontare una sfida complessa: il calo dei consumi sia nel mercato interno che internazionale, in un contesto di incertezza economica globale.
Leggi di più »
Il mondo del vino è alla prova del fuocoL'industria vinicola italiana si trova di fronte a sfide significative, con un calo dei consumi sia sul mercato interno che internazionale. La crisi economica globale, le nuove tendenze salutistiche e il cambiamento climatico mettono a dura prova il settore. A Bologna, al festival C’è +Gusto, Stevie Kim discuterà dell'impatto della situazione sull'industria vinicola italiana.
Leggi di più »
Fra moglie e marito non mettere il vino: Dialoghi del Gusto con Malvaldi e BruzzoneUn dialogo divertente e ironico sul mondo del vino, della scrittura e della coppia, con gli scrittori Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone. I due, autori di gialli a quattro mani e appassionati di chimica, esplorano le connessioni tra gusto, letteratura e vita privata.
Leggi di più »
Il vino impari dai cocktail a essere più sexyLa mixology ha tanto da insegnare ai vini in termini di appeal. L’esperto Dino Borri a Bologna: “Basta sguardo al passato”. Stevie Kim: “Sui social cantine tut…
Leggi di più »