A Vicenza, un ragazzo è stato aggredito durante un'azione di volantinaggio per il Giorno del Ricordo. L'evento ha scatenato polemiche, con accuse reciproche di violenza da parte di destra e sinistra.
per commemorare i martiri delle foibe. Un’azione legittima. Vedono passare un ragazzo e gli porgono un foglio, lui rifiuta e poi cerca di strappare gli altri. Poi succede di tutto. A sinistra si urla al pestaggio, a destra si difendono parlando di parapiglia. Due cose sono certe: il ragazzo “dissidente” finisce con cinque giorni di prognosi al pronto soccorso. E che la violenza fa sempre schifo, indipendentemente da chi la compie.
il ruolo delle Foibe non solo come mero atto di Revisionismo Storico ma come strumento con cui i fascisti si presentano nelle scuole per provocazioni e aggressioni ”. Perché, si sa, i volantinaggi sono notoriamente violenti per natura e la carta sottile dei fogli è usata dai ragazzi di destra come una lama.
Ora, è giusto chiedersi: che cos’è l’Osa? È l’acronimo di “Opposizione Studentesca d’Alternativa” ed è il gruppo degli studenti che gravita attorno alla, della quale rappresenta il “braccio lungo” nelle scuole. È l’Osa, il 21 gennaio di ogni anno, a inneggiare a Lenin e a onorare, il mese successivo, la resistenza jugoslava del maresciallo. Quella, per intenderci, che ha provocato la pulizia etnica degli italiani e il loro esilio forzato dall’Istria e dalla Dalmazia.
VIOLENZA POLITICA GIORNO DEL RICORDO DIXTRA SINISTRA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vicenza, Cuomo: 'Senza B il Vicenza fa fatica a pensare a un investimento sul Menti'Il sindaco Possamai evidenzia la difficoltà di investire in Menti senza la Serie B per il Vicenza.
Leggi di più »
Giorno della memoria: le iniziative Mediaset in ricordo delle vittime dell'OlocaustoDal 24 al 28 gennaio, sulle reti del gruppo film, interviste, documentari, approfondimenti, servizi giornalistici e una campagna istituzionale
Leggi di più »
Trieste, vandalizzata foiba di Basovizza alla vigilia del Giorno del RicordoSul posto il personale della Digos della questura di Trieste per le indagini
Leggi di più »
Vandalizzata la foiba Basovizza a 48 ore dal Giorno del RicordoComparse tre scritte in lingua slava, Una recita 'Trst je nas' ('Trieste è nostra'), mentre un'altra 'Trieste è un pozzo'
Leggi di più »
Basovizza Vandalizzata: Un Atto d'Odio Nel Giorno del RicordoLa Foiba di Basovizza, monumento nazionale simbolo del dramma delle foibe, è stata vandalizzata con scritte offensive e provocatorie nella notte precedente il Giorno del Ricordo. Il gesto ha scatenato condanna da tutta la classe politica, con un coro di voce che sottolinea la gravità dell'atto e l'importanza di preservare la memoria delle vittime. Il presidente del Consiglio, il ministro dell'Interno e il presidente del Senato hanno espresso la loro indignazione e hanno promesso che i responsabili saranno puniti con la massima severità.
Leggi di più »
La complessità del Giorno del Ricordo: Condanne e silenzi sul vandalismo alla foiba di BasovizzaUn oltraggio alla foiba di Basovizza scatena reazioni contrastanti: condanne bipartisani e silenzio da parte di alcuni esponenti di sinistra. Vengono analizzati gli atteggiamenti di diversi politici, evidenziando le diverse interpretazioni e visioni sulla tragedia delle foibe.
Leggi di più »