Wasfi Kani, fondatrice e ceo di Pimlico Opera e Grange Park Opera, grazie alla musica migliora la vita dei prigionieri e dei bambini britannici delle scuole elementari.
20 Ottobre 2019
Wasfi Kani, fondatrice e ceo di Pimlico Opera e Grange Park Opera, grazie alla musica migliora la vita dei prigionieri e dei bambini britannici delle scuole elementari. Pimlico Opera presenta coproduzioni con le carceri dal 1987 e vi ha portato oltre 60 mila spettatori. Ogni settimana, il suo progetto Primary Robins offre una lezione di canto a 2.000 allievi delle aree depresse. Fondata nel 1998, la Grange Park Opera è diventata uno dei maggiori festival dell’opera estiva in Europa.
nno dei corsi. Ho conosciuto centinaia di carcerati e ogni volta imparo qualcosa. Ognuno di loro ha una storia tragica e diversa da raccontare».C’è molto spaccio ma non è tutta colpa dei carcerati. Molte droghe entrano in prigione attraverso il personale».Un ragazzo che ha un talento eccezionale si è esibito in parecchi spettacoli del West End, ma lo scopo del mio progetto è espresso al meglio da messaggi come questo sms: “Solo per dire grazie. Sono fuori adesso.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
«Maledetti amici miei», tre attori e quei racconti tristi sul cinemaInelegante il ruolo di vittima sacrificale assegnato ad Alessandro Haber dal programma. Che non ha niente di televisivo
Leggi di più »
Crolla la diga in una miniera d'oro in Siberia: almeno 13 morti - La StampaL’incidente nei pressi del fiume Seiba ha provocato l'allagamento delle capanne dove vivevano i lavoratori
Leggi di più »
L’export italiano è l’argine contro la recessione - La StampaIl Fondo Monetario Internazionale ci ricorda che la guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, sommata ai tanti focolai di tensioni geopolitiche ed economiche – Turchia, Argentina, Regno Unito, Iran, Venezuela solo per citarne alcuni – sta mettendo a dura prova il commercio internazionale. In controtendenza, l’export italiano tiene: si guadagnano quote di mercato e questo permette al paese di non scivolare in una recessione. In particolare, le aziende presenti in Italia stanno ottenendo risultati migliori di quelle tedesche, che rimane il parametro di riferimento per le tante similitudini: Italia e Germania sono le prime due manifatture d’Europa, entrambe hanno un peso importante dell’export per determinare i risultati dell’economia, godono di un robusto surplus commerciale, hanno economie integrate in quanto parte della stessa catena regionale del valore, dove la Germania è l’indiscusso punto di riferimento. Negli anni passati le esportazioni dei due paesi sono sempre andate in parallelo: crescevano in un paese, crescevano anche nell’altro ma, a partire dalla fine del 2018 e in modo ancora più marcato in questo 2019, mentre l’export tedesco frena, quello italiano cresce. Che succede? Si possono elencare almeno sei fattori da tenere sotto osservazione. Primo, i prodotti italiani sono relativamente meno presenti in quei mercati extra-europei in cui la frenata è stata più forte ed è iniziata prima (a fine 2018), come in Cina. Secondo, hanno giocato un ruolo fondamentale le strategie delle multinazionali presenti in Italia in particolare nel settore farmaceutico (Lazio) e in quello dell’abbigliamento e delle pelli (Toscana). Le prime si sono mosse soprattutto sul mercato americano; le seconde in quello svizzero spingendo in modo determinante l’export italiano. Terzo, le politiche protezionistiche hanno creato una piccola finestra di opportunità per le merci italiane. Al crollo delle importazioni americane dalla Cina non ha fatto seguito un corrispondente calo delle import
Leggi di più »
Siria, ancora scontri lungo la frontiera - La StampaI curdi accettano la tregua, ma non il ritiro.
Leggi di più »
“Dipingo perché la mia maestra non voleva” - La StampaValter spessa Pittore e monaco Zen oggi a Palazzo Ottolenghi inaugura la sua personale “Percorsi di luce”
Leggi di più »