Mark Zuckerberg incontra Trump e cancella i programmi DEI di Meta, segnando una brusca svolta conservatrice per la società di tecnologia. Zuckerberg giustifica la decisione con il cambiamento del quadro legale e politico, ma le sue dichiarazioni e le mosse di Meta suscitano critiche per l'aumento della disinformazione.
Mark Zuckerberg ha incontrato il presidente eletto Donald Trump a Mar-a-Lago, segnando una brusca svolta conservatrice per la società di tecnologia Meta . Zuckerberg ha cancellato i programmi interni per promuovere diversità, equità e inclusione ( DEI ), eliminando la squadra e i criteri dedicati a questi valori. La decisione è stata comunicata ai dipendenti con una circolare aziendale, spiegando che il quadro legale e politico sta cambiando.
Zuckerberg ha dichiarato che la vittoria di Trump è un momento di svolta culturale e ha condannato l'ascesa di aziende «culturalmente castrate» che prendono le distanze dall'«energia maschile». Ha anche accusato l'amministrazione democratica di Biden di aver esercitato indebite pressioni per eliminare contenuti dalla sua piattaforma social. Meta ha inoltre cancellato il ricorso al fact-checking indipendente negli Stati Uniti, optando per un modello simile a quello di X (Twitter) di Elon Musk, e ha ridimensionato l'attività di moderazione su temi delicati come l'immigrazione e l'identità di genere. La decisione di Zuckerberg ha scatenato critiche da parte dell'amministrazione Biden, che ha definito le decisioni di Meta una «vergogna» per aumentare la disinformazione
SOCIETÀ POLITICA ZUCKERBERG TRUMP META DEI FACT-CHECKING DISINFORMAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Zuckerberg corteggia Trump e sostituisce il capo degli affari globali di MetaDopo sette anni, cambio ai vertici del colosso dei social. Subentra l'ex vice capo di gabinetto alla Casa Bianca durante l’amministrazione di George W. Bush, l'ex repubblicano Kaplan. Clegg, dopo sette anni a capo degli affari globali del colosso, lascia l'azienda.
Leggi di più »
Zuckerberg: Meta ferma il fact-checking, sarà Trump a combattere la censura globaleIl CEO di Meta, Mark Zuckerberg, annuncia la sospensione del fact-checking sulla piattaforma, accusando governi come l'Europa e l'amministrazione Biden di pressioni per la censura. Zuckerberg sottolinea l'importanza del supporto del governo Usa per contrastare la crescente tendenza globale alla censura e si mostra ottimista per il futuro della libertà di espressione.
Leggi di più »
Zuckerberg apre a Trump, Meta ferma il fact-checkingMark Zuckerberg esprime la volontà di collaborare con Donald Trump per contrastare le pressioni di censura da parte di governi internazionali. Meta sospenderà il fact-checking di terze parti negli Stati Uniti, accusando l'Europa e l'amministrazione Biden di pressioni per la censura.
Leggi di più »
Meta si adegua all’era Trump: aumenteranno disinformazione e fake news sui social di Zuckerberg?La mossa di Meta nei fatti nasconde un’ammissione implicita: il fact-checking non ha sempre funzionato
Leggi di più »
Riduzione dei decessi per cancro e speranza di guarigione per la metà dei malatiIl report sui tumori in Italia 2024 evidenzia una diminuzione dei decessi per cancro nei giovani adulti e una speranza di guarigione per la metà dei malati. Il report evidenzia anche l'importanza della diagnosi precoce e la necessità di investire nella prevenzione.
Leggi di più »
Elkann nel CdA Meta: clamoroso annuncio di Zuckerberg, 'Sono onorato'L'amministratore delegato di Exor, presidente di Ferrari e Stellantis e proprietario della Juventus entra ai vertici della multinazionale: dettagli e dichiarazioni
Leggi di più »