L'articolo analizza la necessità di preparazione dell'Unione Europea ad eventuali misure protezionistiche dell'amministrazione Trump, con un focus sul coordinamento tra politica monetaria e politica economica. Si evidenzia inoltre l'importanza di una riforma del sistema europeo di governance monetaria per affrontare le sfide economiche globali.
La preparazione dell' Unione Europea ad affrontare le potenziali conseguenze del 'ciclone Trump ' dovrebbe prevedere una robusta negoziazione prima di attuare misure ritorsive che potrebbero danneggiare l'Europa stessa. Se queste misure dovessero diventare inevitabili, dovrebbero essere fondate su politiche non contingenti, ma strutturali: un'occasione insomma, per affrontare, in uno 'stato di eccezione', ciò che fin qui si è cercato di fare tra difficoltà e blocchi.
La Banca Centrale Europea (BCE), con la sua politica monetaria, non può essere estranea a questo necessario processo di preparazione, pur nell'autonomia del suo ruolo. Questo tema, tra gli altri, potrebbe essere affrontato durante l'annuale congresso Assiom Forex che si terrà a Torino il 14 e il 15 febbraio, con l'intervento del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. La BCE ha reso note le conclusioni alle quali è giunto il suo staff di ricercatori, indicando un intervallo tra l'1,75% e il 2,25% come tasso di interesse neutrale, ovvero il tasso che non espande né restringe l'economia. Tuttavia, viene precisato che, sebbene esistano diverse quantificazioni all'interno del Consiglio direttivo dell'Istituto, questo tasso è rilevabile solo a posteriori e rappresenta solo uno dei diversi fattori tecnici che concorrono alla progettazione del governo della moneta. Intanto, i salari, che sono stati ritenuti un freno a un ulteriore e più deciso taglio dei tassi di riferimento, nel quarto trimestre del 2025, registrano, nell'area dell'Eurozona, un aumento dell'1,5%, a fronte del 5,3% dello stesso periodo del 2024. Nell'Eurozona, a gennaio scorso, l'inflazione si è attestata al 2,5%. Al di là delle rilevazioni, più o meno necessarie dei tassi naturali o neutrali - sui quali si apre poi regolarmente una 'querelle' che ha sempre di mira, da parte dei cosiddetti falchi del Direttivo della BCE, la limitazione o il rallentamento della riduzione dei tassi - il riferimento fondamentale deve essere al 2%, stabilito anche dalle norme come target da raggiungere perché esso sancisce il conseguimento della stabilità dei prezzi, in cui si concretizza il mandato della Banca Centrale. Venuto meno il rischio di una spinta all'aumento dei prezzi dal versante salariale e considerato in generale l'andamento dell'inflazione, ora non vi dovrebbero essere obiezioni a un ulteriore allentamento monetario, data anche la sottolineata vicinanza al target. E su questa esigenza occorrerebbe riflettere, pur non sottovalutando il ruolo non favorevole dei 'falchi', per una decisione anche prima della programmata riunione del Direttivo del prossimo 6 marzo. In un contesto non facile, ma sicuro dal lato dell'inflazione, una spinta all'economia sarebbe più che opportuna. Ciò non significa svolgere un'azione di supplenza. Mai come ora è altresì necessario, per l'accennata preparazione alle misure che potrebbero essere assunte dall'amministrazione Trump, un coordinamento della politica monetaria con le misure di politica economica e di finanza pubblica dell'Unione e dei singoli Paesi. In tale quadro, sarebbe finalmente l'ora di rivedere l'impostazione generale del governo monetario enfatizzando la capacità di assumere misure d'anticipo - si pensi alla 'forward guidance' - e realizzando un raccordo con la funzione di Vigilanza bancaria e finanziaria. Stabilità monetaria e stabilità finanziaria sono strettamente correlate. Giustamente si sostiene la necessità di unità di fronte alle scelte politiche che potrebbero compiere gli Stati Uniti, ciò deve significare unità non solo dei Governi, ma anche delle istituzioni europee tutte, senza che ciò leda le rispettive autonomie. Naturalmente, un punto di osservazione fondamentale sarà la condotta della Federal Reserve che con il presidente Powell - che resterà in carica fino al 2026 e non potrà essere rimosso - ha rivendicato la propria indipendenza. Insomma, la preparazione della risposta alle eventuali iniziative trumpiane con una 'single voice' europea può, con il risveglio dell'Unione, essere l'occasione di una grande riforma europea di settori di competenza fondamentali. Una delusione per la conduzione e l'esito di questa sfida non riporterebbe l'Unione allo 'status quo ante', ma la farebbe nettamente indietreggiare. Il congresso Assiom Forex sarà anche un'occasione per iniziare a tastare il polso di coloro che operano nella finanza
Unione Europea Trump Politica Economica Politica Monetaria Banca Centrale Europea Inflazione Tassi Di Interesse Stabilità Finanziaria Riforma Europea Assiom Forex
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Unione Europea all'Incrocio: Trump, Crisi e la Sfida del 2025L'articolo analizza le sfide che attendono l'Unione Europea nel 2025, all'ombra del ritorno di Donald Trump al potere negli Stati Uniti e di possibili nuove crisi interne. Si evidenzia il declino del tradizionale motore dell'integrazione europea (Francia e Germania), la crescente influenza dell'estrema destra e la necessità per l'UE di definire autonomamente politiche estere e di sicurezza in un contesto internazionale incerto.
Leggi di più »
Trump minaccia dazi sull'Unione europeaL'articolo parla della minaccia di dazi da parte del presidente americano, Donald Trump, sull'Unione europea. Trump ha mantenuto la linea di minaccia di dazi mensili, dando tempo alle aziende di prepararsi e ai vari Paesi di negoziare con l'amministrazione. Le percentuali valutate dal presidente americano sono ben più alte, soprattutto per gli eventuali dazi nei confronti dell'Unione europea. L'articolo analizza le possibili reazioni dell'Europa a tali dazi, le conseguenze economiche per i vari settori e la complessità della situazione.
Leggi di più »
L'editoriale/ Perché dividere l’Occidente è un erroreDonald Trump e i leader dell’Unione europea hanno di fronte un’enorme...
Leggi di più »
Lobby contro le restrizioni sui Pfas: un'inchiesta rivela l'influenza delle aziende sull'Unione EuropeaUn'inchiesta internazionale ha rivelato come le lobby delle aziende produttrici di Pfas stiano esercitando pressioni sull'Unione Europea per evitare restrizioni alla produzione e norme più stringenti. L'inchiesta evidenzia come le industrie, nonostante siano consapevoli dei danni per la salute, stiano impiegando strategie di lobbying per ostacolare le normative volte a limitare l'utilizzo di queste sostanze chimiche tossiche.
Leggi di più »
Compagnie Aeree Bandite dall'Unione Europea: Un'Attenzione Fondamentale per la Sicurezza dei ViaggiatoriL'Unione Europea ha aggiornato la lista delle compagnie aeree non considerate sicure, impedendone il volo nei cieli europei. L'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) monitora costantemente le compagnie aeree globali, escludendone 129 dalla lista autorizzata. La lista nera comprende compagnie provenienti da 15 paesi diversi, con misure sanzionatorie contro la Russia per il conflitto in Ucraina e compagnie aeree con standard di sicurezza non adeguati.
Leggi di più »
Farina di insetti, via libera alla vendita del prodotto nell'Unione Europea: cosa cambia oraLa polvere di larve intere trattata con raggi UV sarà ufficialmente acquistabile...
Leggi di più »