Apple iPad settima generazione, la prova - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Apple iPad settima generazione, la prova - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 67 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 68%

Apple iPad settima generazione, la prova

18 Ottobre 2019

Apple ha aumentato la risoluzione del display per mantenere la stessa densità di pixel dei precedenti iPad, quindi anche questo modello è ottimo per guardare Netflix , per leggere o giocare, magari con Apple Arcade. Lo spessore non è ridottissimo, perché c’è un vetro sul display: il vantaggio però è che se si rompe non è necessario sostituire l’intero schermo, e il costo della riparazione è inferiore.

Altra novità dell’iPad settima generazione è la compatibilità con la Smart Keyboard Cover in tessuto Apple, che funziona meglio delle inaffidabili tastiere Bluetooth perché utilizza lo Smart Connector. Come l’Apple Pencil, è venduta a parte ed è abbastanza costosa; un’alternativa possibile è la Combo Keyboard Case Slim di Logitech, che pure non ha bisogno di essere caricata e si accoppia istantaneamente.

Molto importante anche la revisione dell’applicazione File, che su iPadOS introduce una visualizzazione a colonna simile a quella del Finder del Mac e ora potrà gestire anche l’importazione e l’esportazione di file su schede SD e chiavette USB. È possibile poi importare foto e video direttamente in applicazioni dedicate come Lightroom o Adobe Rush, senza passare per forza dalla libreria di Foto.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La StampaTre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La Stampall loro habitat naturale è stato distrutto. Le scimmie vagavano per le piantagioni vicine in cerca di cibo
Leggi di più »

Migranti, la prefettura di Ragusa dice no al dissequestro della nave Eleonore - La StampaMigranti, la prefettura di Ragusa dice no al dissequestro della nave Eleonore - La StampaIl 2 settembre il comandante ignorò il divieto di ingresso nelle acque italiane: trasportava 104 migranti
Leggi di più »

La vita tossica dei pescatori di Maracaibo - La StampaLa vita tossica dei pescatori di Maracaibo - La StampaLa vita tossica dei pescatori di Maracaibo
Leggi di più »

La zuppa e il bosco di Satoru sbaragliano i concorrenti della “Vegetarian Chance” - La StampaLa zuppa e il bosco di Satoru sbaragliano i concorrenti della “Vegetarian Chance” - La StampaTORINO. Ueda Satoru, giapponese dal cuore torinese, 33 anni, sous chef del Gardenia di Caluso, vince la sesta edizione del concorso ideato da Pietro Leemann «The Vegetarian Chance» a Torino. Leggi anche: Per tre giorni Torino è la capitale dei vegani claudia luise Dopo l'alberghiero, lavora tre anni al ristorante ...
Leggi di più »

Al Politecnico la “top experience” del fisico Faggin - La StampaAl Politecnico la “top experience” del fisico Faggin - La StampaTORINO. Tutto è cominciato con un aeromodello. Il fisico Federico Faggin, classe 1941, inventore del microprocessore e sviluppatore dei primi touchpad e touchscreen, deve il suo genio a una passione dell’infanzia. «Quando ero bambino amavo gli aerei, il mio sogno era diventare pilota. La prima volta che vidi un aeromodello ne rimasi folgorato: non pensavo che un giocattolo potesse davvero volare. La mia curiosità nella progettazione è nata in questo modo, comprandomi il “manuale dell’aeromodellista moderno” per realizzare un velivolo tutto mio». Dalla Vicenza dell’immediato dopoguerra, città dove è nato, passando per la Olivetti e fino alla Silicon Valley, quella di Faggin è la storia di un mito vivente dell’informatica. Nel 1961, appena ventenne, alla Olivetti realizzò uno dei primi calcolatori elettronici sperimentale a transistori. Dopo la laurea, nel 1968, sviluppò poi uno dei processi di fabbricazione per circuiti integrati tra cui il Mos «Silicon gate technology» (Sgt), tecnologia ancora oggi in uso. Una vita all’insegna dell’eccellenza, quella di Faggin, che lui stesso ha raccontato agli studenti nell’ambito degli incontri «Top Experience» del Politecnico di Torino, serie di appuntamenti nati per offrire agli aspiranti ingegneri l’opportunità di conoscere i protagonisti delle grandi sfide della società attraverso le loro testimonianze. «Devo tutto alla smania che avevo da bambino di capire, progettare e costruire i modellini di aerei» ha detto Faggin in un’aula magna piena all’inverosimile. «All’epoca non avevo i soldi per comprarmi i prodotti già realizzati da assemblare. Facevo tutto da solo». In questo modo, «a 12 anni avevo già capito come inventare un prodotto. E quando venni assunto in Olivetti per me era già tutto facile». Dopo l’esperienza nell’azienda di Ivrea il trasferimento in Silicon Valley, California. Qui, a partire dal 1971, si dedicò alla progettazione di circuiti integrati tra cui il primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004. «All’epoca e
Leggi di più »

Manital, dopo mesi di crisi la cessione a un fondo italiano - La StampaManital, dopo mesi di crisi la cessione a un fondo italiano - La StampaIl presidente: “È un piano di rilancio industriale, non di liquidazione”.
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-31 00:24:35