Dichiarati ammissibili invece i cinque referendum che riguardavano cittadinanza per gli extracomunitari, Jobs Act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti
La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo della legge sull’ Autonomia differenziata delle Regioni . Ad emettere la sentenza sono stati gli attuali undici giudici della Corte costituzionale. Il quesito sull’Autonomia differenziata mirava ad abrogare interamente la legge Calderoli.
In particolare, con il referendum si vogliono tagliare le norme che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Tra le prime reazioni alla decisione della Consulta di non ritenere ammissibile il quesito referendario per l’abrogazione della legge dell’autonomia differenziata, quella del presidente del Veneto .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Autonomia, slitta l’udienza in Consulta sull’ammissibilità dei referendumQuella del 14 gennaio sarà la prima volta che per i quattro posti vacanti alla Corte si potrà votare con la maggioranza dei 3/5.
Leggi di più »
Autonomia, oggi la Consulta decide sul referendum: partita aperta, ma forti le ragioni per uno stopOrmai ci siamo. Gli undici giudici costituzionali presieduti temporaneamente da Giovanni Amoroso - presidente facente funzioni fino all’elezione vera ...
Leggi di più »
Riforme dopo le feste: giustizia, premierato e autonomia differenziataLa maggioranza si prepara a spingere per tre riforme chiave dopo le festività: giustizia, premierato e autonomia differenziata. Il primo voto significativo arriverà l'8 gennaio sulla riforma del sistema giudiziario, seguita da battaglie politiche sui temi del premierato e dell'autonomia regionale. La decisione della Consulta sul referendum sull'autonomia differenziata incombe su queste questioni.
Leggi di più »
Il Canale di Panama: 25 anni di autonomia per PanamaIl 31 dicembre del 1999, gli Stati Uniti hanno restituito il controllo del canale di Panama allo stato panamense, dopo una disputa durata oltre settant'anni. Le dichiarazioni del presidente Donald Trump riguardanti un possibile ritorno del controllo americano sulla struttura hanno suscitato critiche, ma la probabilità di un cambio di proprietà è remota.
Leggi di più »
Il Canale di Panama: 25 anni di Autonomia PanameseVenticinque anni fa, il canale di Panama è tornato sotto il controllo del Panama, dopo decenni di controversie. Le recenti dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sulla possibile ripresa del controllo del canale hanno riacceso il dibattito.
Leggi di più »
Il Canale di Panama: 25 anni di autonomia panamenseIl 31 dicembre 1999, dopo decenni di dispute, gli Stati Uniti restituirono la gestione del canale di Panama allo stato di Panama. Malgrado le recenti dichiarazioni del presidente Trump sulla possibile ripresa del controllo americano, la probabilità di un cambio di proprietà rimane remota. Il canale, lungo 82 chilometri, collega l'Atlantico con il Pacifico e rappresenta una fondamentale scorciatoia per il traffico marittimo globale.
Leggi di più »