Centinaia di donne detenute, violentate e bruciate vive nel carcere di Munzenze a Goma. L'ONU denuncia la violenza e la fragilità del cessate il fuoco. La diplomazia africana cerca di mediare tra i leader di Congo, Ruanda, Sudafrica e Somalia.
Il Congo è un paese ricco di risorse minerarie, ma anche teatro di violenti conflitti. Il cessate il fuoco, dichiarato unilateralmente, è durato meno di 24 ore e gli scontri sono ripresi con violenza, causando la morte di centinaia di donne detenute nel carcere di Munzenze a Goma. Secondo un portavoce dell' ONU , le donne sono state violentate e bruciate vive. Questa tragica vicenda evidenzia l'inadeguatezza dei tentativi di pace e la persistenza della violenza nel paese.
Di fronte al disastro umanitario, la diplomazia africana sta cercando di correre ai ripari. Venerdì si terrà a Dar es Salaam, in Tanzania, un incontro tra la Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe e la Comunità dell’Africa orientale. Saranno presenti i leader di Congo, Ruanda, Sudafrica e Somalia, ma le prospettive di un accordo restano incerte. Paul Kagame, presidente ruandese, continua ad invocare il mantenimento del controllo militare sulle zone ruandofone della Repubblica Democratica del Congo con il pretesto di combattere i residui delle milizie hutu coinvolte nel genocidio del 1994.
Congo Cessate Il Fuoco Violenza Carcere Donne ONU Diplomazia Conflitto Ruanda Genocidio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Congo nel caos: centinaia fuggono dal carcere di Goma in fiammeL'alleanza ribelle guidata dalla milizia M23 ha preso il controllo della città di Goma, causando un'evasione di massa dal carcere. Il governo della Repubblica Democratica del Congo si impegna a evitare ulteriori stragi.
Leggi di più »
Violenza e Incendio a Goma: Centinaia di Donne uccise nelle PrigioniDopo l'ingresso dei ribelli sostenuti dal Ruanda a Goma, centinaia di donne detenute sono state violentate e uccise nell'incendio dell'ala femminile della prigione. La situazione umanitaria a Goma è critica, con migliaia di corpi in attesa di sepoltura e le Nazioni Unite che denunciano l'utilizzo della violenza sessuale come arma di guerra.
Leggi di più »
Massacro a Goma: centinaia di donne detenute violentate e bruciate viveImmagini e testimonianze parlano di un massacro all'interno del carcere di Goma, dove le donne detenute sono state stuprate e uccise durante l'invasione da parte del gruppo ribelle M23. La situazione a Goma è critica, con migliaia di civili in fuga e la città sotto il controllo totale delle forze dell'M23.
Leggi di più »
La guerra a Goma in Congo: dalla Cei un milione di euro per la popolazione localeL'appello per fermare un conflitto che ha già causato 770 morti. Il contributo grazie all’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica. Per il Paese già stanziatiin passato 136 milioni di euro
Leggi di più »
I ribelli dell'M23 entrano a Goma, la situazione in Congo si aggravaL'ingresso dei ribelli dell'M23 nella città di Goma, capitale del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, segna un punto di svolta nel conflitto in corso. L'offensiva dell'M23, sostenuta dal Ruanda, ha causato centinaia di migliaia di sfollati e ha portato a un'escalation delle tensioni tra il Congo e il Ruanda.
Leggi di più »
Rep. Dem. del Congo, i ribelli occupano la città di Goma: in fuga migliaia di sfollatiI ribelli del “Movimento per il 23 marzo” (M23) hanno annunciato d’aver preso il controllo di Goma, nell’est…
Leggi di più »