Da domenica 2 febbraio scattano i primi divieti previsti dalla legge europea sull'intelligenza artificiale (AI Act), la prima al mondo in materia. La legge adotta un approccio basato sul rischio e vieta diverse pratiche di IA che comportano un rischio inaccettabile per la sicurezza e i diritti fondamentali, tra cui il riconoscimento facciale in tempo reale in spazi pubblici, la categorizzazione biometrica e il social scoring.
Da domenica 2 febbraio scattano i divieti previsti dalla legge europea sull'intelligenza artificiale, la prima al mondo in materia, che detta norme sullo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di IA. Si tratta delle prime disposizioni dell'AI Act che saranno applicabili sei mesi dopo la sua entrata in vigore.
La legge, che adotta un approccio basato sul rischio, vieta tutta una serie di pratiche di IA che comportano un rischio inaccettabile per la sicurezza e i diritti fondamentali.
Le nuove norme mettono fuori legge anche i sistemi di identificazione biometrica a distanza in tempo reale in spazi accessibili al pubblico da parte delle forze dell'ordine, come il riconoscimento facciale, tranne in alcune situazioni specifiche espressamente previste dalla legge.
Lo scorso novembre la Commissione ha avviato una consultazione sui divieti previsti nell'AI Act per redigere delle linee guida sull'attuazione delle pratiche. Le linee guida saranno pubblicate nelle prossime ore, prima che scattino i divieti.
Intelligenza Artificiale AI Act Divieti Riconoscimento Facciale GDPR
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
DeepSeek e l'AI Act: Benifei smentisce la colpa della leggeBrando Benifei, eurodeputato e relatore dell'AI Act, spiega perché l'entrata in vigore della normativa europea non è la causa del ritardo dell'Europa rispetto a Cina e Stati Uniti nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Benifei sottolinea la necessità di un mercato europeo dei dati e la scarsa propensione delle aziende a innovare, evidenziando che l'AI Act mira a garantire elevati standard di privacy.
Leggi di più »
Elly Schlein Dialoga su Jobs Act, Futuro Politico e Critiche al Governo MeloniL'intervista di Elly Schlein a Piazzapulita esplora temi politici chiave come il referendum sul Jobs Act, la sua eventuale candidatura a premier, la necessità di unire il centrosinistra e le critiche alla gestione del governo Meloni.
Leggi di più »
Il Digital Services Act Entrato in Vigore: Nuove Regole per InternetIl Dsa, il primo grande tentativo dell'Europa di rivoluzionare i rapporti di forza in internet, entra in vigore. La normativa mira a dare più diritti agli utenti, a favorire l'innovazione e a creare condizioni migliori per le aziende minori.
Leggi di più »
Via libera a nuovi quesiti sul Jobs ActIl Parlamento approva nuovi quesiti sul lavoro, tra cui l'eliminazione di norme sui licenziamenti e l'utilizzo dei contratti a termine. L'obiettivo è innalzare le tutele per i lavoratori, in particolare in aziende con meno di quindici dipendenti.
Leggi di più »
Consulta blocca referendum sul Jobs Act e autonomia differenziataLa Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla riforma sull'autonomia differenziata, ritenendo il quesito non chiaro e pregiudicante la scelta consapevole degli elettori. Gli altri 4 referendum sulla riforma del Jobs Act e sulla cittadinanza sono invece ammissibili e si terranno entro il 15 giugno.
Leggi di più »
Corte Costituzionale Dà il via a 5 Referendum: Jobs Act, Autonomia Differenziata e CittadinanzaLa Corte Costituzionale ha ammesso cinque quesiti referendari, tra cui il Jobs Act, l'autonomia differenziata e la cittadinanza per gli extracomunitari. Il senatore Enrico Borghi, di Italia Viva, ha espresso la disponibilità a spiegare ai cittadini le conseguenze negative dell'abrogazione del Jobs Act.
Leggi di più »