L'amministrazione Trump ha chiesto ai leader del Congresso di approvare nuovi...
L'amministrazione Trump ha chiesto ai leader del Congresso di approvare nuovi trasferimenti per circa 1 miliardo di dollari in bombe e altro materiale militare a Israele: lo scrive il Wall Street Journal, citando dirigenti statunitensi a conoscenza del dossier. Le vendite di armi pianificate includono 4.700 bombe da 1.000 libbre , per un valore di oltre 700 milioni di dollari, nonché bulldozer blindati costruiti da Caterpillar, per un valore di oltre 300 milioni di dollari.
Le nuove richieste di armi, che verrebbero pagate dai miliardi di dollari di aiuti militari annuali degli Stati Uniti a Israele, arrivano mentre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è in visita a Washington e incontrerà il presidente Trump oggi per discutere del cessate il fuoco a Gaza, di una tregua separata in Libano e delle tensioni nel Medio Oriente più ampio.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump Proponi Dazi sul 10% su Importazioni dalla CinaIl presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'intenzione di imporre dazi del 10% su tutte le merci provenienti dalla Cina a partire dal 1° febbraio. Questa decisione è motivata dalla preoccupazione per la diffusione del fentanyl e l'immigrazione da parte di questi paesi.
Leggi di più »
Trump e i dazi, Ue e Cina pronti a risponderePechino: 'Determinati a difendere interessi nazionali'. Lagarde: 'Europa Ue deve essere preparata'
Leggi di più »
Scattano i dazi di Trump per Messico, Canada e CinaDa domani al 25% per i vicini, 10% per Pechino. Tremano i Brics (ANSA)
Leggi di più »
Dazi del 25% sul Canada e Messico, del 10% sulla Cina: Trump entra in azioneLe nuove misure di dazio entrano in vigore domani, 1° febbraio. Il portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha confermato i dazi del 25% sui prodotti importati dal Canada e dal Messico e del 10% su quelli provenienti dalla Cina. Le tariffe sono giustificate dall'«invasione illegale di migranti e di fentanyl» da parte di questi due paesi. La Cina è anche soggetta a dazi a causa del fentanyl. Trump sta inoltre valutando ulteriori dazi sulle merci cinesi. Nel frattempo, il leader dei liberali canadesi, Mark Carney, ha promesso che il Canada reagirà alle pressioni di Trump e non cederà alle sue richieste.
Leggi di più »
Trump Minaccia Dazi a Messico, Canada e CinaLe tariffe del 25% contro il Canada e il Messico e del 10% contro la Cina entreranno in vigore il 1° febbraio, a causa dell'invasione di migranti e del fentanyl. Trump minaccia anche i Brics con tariffe del 100% se creano una valuta alternativa al dollaro. L'Unione Europea è stata avvertita di possibili dazi.
Leggi di più »
Trump, dazi per Messico, Canada (e Cina): quali conseguenze per il commercio internazionale?Entrano in vigore i dazi per Canada, Messico e prodotti cinesi. Dall’accordo di scambio libero Usmca alla risposta dei Paesi coinvolti: ecco alcuni chiarimenti sulla guerra commerciale
Leggi di più »