Il 26enne di origine maghrebina non ha fatto più ritorno in cella dopo essersi recato a prestare servizio all’Amiat.
Il 26enne di origine maghrebina non ha fatto più ritorno in cella dopo essersi recato a prestare servizio all’AmiatTORINO. Un 26enne di origine maghrebina detenuto nel carcere torinese delle Vallette per lesioni aggravate è evaso approfittando della modalità di lavoro esterno prevista dall'articolo 21 dell'ordinamento penitenziario.
«Se questa non è un'emergenza - dichiara il segretario generale Leo Beneduci - non sappiamo come altro definirla. Il nostro sistema penitenziario fa acqua da tutte le parti. Un vero colabrodo. E il ministro Bonafede non sembra rendersi conto che l'inefficienza delle carceri italiane non è solo legata alla possibile decadenza dell'ergastolo ostativo, ma riguarda l'incapacità dell'attuale amministrazione penitenziaria.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I vent’anni della Melevisione, la fiaba che ha trasformato il centro di Torino in un bosco fantastico - La StampaPrima di allora su Rai 3 non c'erano programmi per bambini.
Leggi di più »
Torino, bambina muore con la testa incastrata tra mobili | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Torino, bambina muore con la testa incastrata tra mobili | Sky TG24
Leggi di più »
Conosci davvero il tuo cane? Un corso sugli amici a 4 zampe: a Torino un esercito di 85 mila code - La StampaTORINO. Sono un esercito, a quattro zampe: 85 mila i cani censiti Torino nell’Anagrafe canina, quasi uno ogni dieci “bipedi”. E’ a loro, e soprattutto ai loro proprietari, che si rivolge il percorso formativo e informativo, articolato su più incontri, organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Città di Torino con il suo Servizio Veterinario di Sanità Animale. Obiettivo: conoscere i principi necessari per un possesso consapevole e responsabile, ossia per un corretto rapporto uomo-cane-ambiente. L’offerta è rivolta a tutti i proprietari di cani, ma anche a quelli che intendono diventarlo. Della serie: prevenire è meglio. In città Premessa: gli Italiani sono generalmente amanti degli animali. Secondo dati pubblicati ufficialmente, il 25% della popolazione nazionale possiede un cane o un gatto: il 34% degli animali sono posseduti in seguito ad una scelta volontaria, mentre gli altri entrano nelle nostre case per acquisizione non programmata, cioè in regalo o perché trovati abbandonati. Come si precisava, solo a Torino, la popolazione censita nell’Anagrafe Canina si aggira sugli 85 mila animali. Le domande Questi dati, spiegano dall’Asl, sollevano alcuni quesiti e ci invitano ad alcune riflessioni. Perché, ad esempio, molte persone scelgono il cane come compagno di vita? Sicuramente uno dei motivi si basa sulla socialità di questo animale, che riesce a stabilire con l’uomo e con la sua famiglia un legame profondo fatto di intesa e di collaborazione, purché il rapporto sia correttamente impostato e sia basato sul rispetto reciproco, mantenendo il ruolo di ognuno. Sembra un concetto banale, spesso nei fatti non lo è. E ancora: quanto siamo consapevoli che il comportamento del cane è diverso dal nostro? Conosciamo il modo di apprendere del cucciolo, che poi diventerà adulto? Sappiamo che lo sviluppo comportamentale del cane è caratterizzato dall’acquisizione di competenze neurologiche, ormonali, cognitive e sociali che poi si manifesteranno in comportamenti specif
Leggi di più »
Torino: bimba di cinque mesi muore incastrata nella camera da letto della nonnaInutile la corsa all'ospedale. La disperazione della donna: l'ho lasciata solo il tempo di andare in bagno
Leggi di più »
Torino, bambina di sei mesi muore incastrata tra i mobili della camera da letto della nonna - Il Fatto QuotidianoUna bambina di sei mesi di origini marocchine è morta a Torino dopo essere rimasta incastrata con la testa tra un mobile e il materasso del letto su cui la nonna l’aveva lasciata per andare in bagno. È successo intorno alle 20 di mercoledì sera nel quartiere Barriera di Milano, nella periferia torinese: la nonna, …
Leggi di più »
La piramide abbandonata di Pyongyang ora è un “albero di Natale” di 110 piani - La StampaUn lussuoso mega hotel a forma di piramide. Avrebbe dovuto aprire a Pyongyang, capitale della Corea del Nord, nel 1987. Ma il grattacielo di 330 metri non è mai stato terminato: se mai fosse stato inaugurato, sarebbe stato l'albergo più alto del mondo ma si è dovuto accontentare di un ...
Leggi di più »