L'Anzianità Riflessa: Un'Italia Vecchia e la Televisione che Si Riflette in Essa

Televisione Notizia

L'Anzianità Riflessa: Un'Italia Vecchia e la Televisione che Si Riflette in Essa
Televisione ItalianaCarlo ContiAnzianità
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 82 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 64%
  • Publisher: 95%

Un'analisi critica del programma televisivo «Ora o mai più» di Carlo Conti, che evidenzia la tendenza della televisione generalista italiana a riflettere un'anzianità pervasiva e a concentrarsi sul passato. L'autore mette in luce la crescente preoccupazione per il fatto che l'Italia sia il Paese più vecchio dell'Unione Europea e come questa tendenza si rifletta nelle scelte televisive, con programmi che oscillano tra il nostalgia e il compianto per un passato ormai perduto.

Sabato sera, ho seguito su Rai1 «Ora o mai più», l'ennesimo programma ideato da Carlo Conti (immagino che a fine anno la SIAE sia molto generosa nei suoi confronti). Ho provato un senso di accorato struggimento, un sentimento che non ha nulla a che vedere con la nostalgia. Il programma ricorda molto «Meteore» perché mette al centro della scena cantanti un tempo di successo e ora lontani dalle luci della ribalta.

Ricorda anche tutti i programmi di Carlo Conti, la cui caratteristica principale è il famoso «sguardo all'indietro», il passato come un eterno presente. Ho visto esibirsi, in un clima irreale da Marigold Hotel, bravi artisti come Rita Pavone, Patty Pravo, Gigliola Cinquetti, Donatella Rettore, Marco Masini, Riccardo Fogli e altri ancora. Tra le pieghe di questa festa consolatoria, l'Italia appare irrimediabilmente un Paese vecchio. Anzi, l'Italia è il Paese più vecchio dell'Unione europea, con metà della popolazione di età media superiore ai 48 anni. Insieme al Portogallo, l'Italia ha la più alta percentuale di residenti con più di 65 anni, pari al 24 per cento, ovvero circa uno su quattro. C'è stato persino un duetto tra Patty Pravo e Riccardo Fogli: hanno cantato «La Bambola», in onore del loro antico amore, della giovinezza perduta, del successo sconfinato. Carlo Conti, inteso come entità televisiva, soffre di una sindrome preoccupante: l'anzianità riflessa, quella sintomatologia che si riversa nei programmi marchiandole di un irrimediabile compianto, che è la memoria da collezionisti di figurine. Conti non è anziano, ma si riflette nell'anzianità, ritrova la sua identità solo nella Casa del Riposo Televisivo. Lo ribadisco: la tv generalista funziona al massimo quando volge il suo sguardo all'indietro, quando non osa mai, quando le sue principali offerte vengono vissute come cerimonie sociali (le fragilità estetiche e linguistiche sono assorbite dalla liturgia della visione e la nostalgia diventa un punto di forza, di potere). Non solo scuola di conformismo ma anche scuola di rassicurazione

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Televisione Italiana Carlo Conti Anzianità Nostalgia Nostro Programmi TV Italia Società Italiana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il B7 Responsiveness Report: L'Industria Riflessa nel G7 ItaliaIl B7 Responsiveness Report: L'Industria Riflessa nel G7 ItaliaIl nuovo rapporto del B7, redatto da Confindustria con il supporto di Deloitte, dimostra una elevata convergenza tra le raccomandazioni del Business e le conclusioni della Presidenza italiana del G7. Oltre il 90% delle proposte del B7, che focalizza su temi come la stabilità geopolitica, la competitività, le tecnologie digitali e lo sviluppo sostenibile, sono state prese in considerazione dal G7.
Leggi di più »

Natività Riflessa con Bambinella: Nuova Installazione di Arte Solidale di Flavio PaganoNatività Riflessa con Bambinella: Nuova Installazione di Arte Solidale di Flavio PaganoL'artista napoletano Flavio Pagano presenta la sua nuova installazione 'Natività Riflessa con Bambinella', un presepe laico che riflette sui temi sociali e sulla speranza.
Leggi di più »

Napoli: Una Rinascita Riflessa sul Grande SchermoNapoli: Una Rinascita Riflessa sul Grande SchermoL'articolo esplora la rinascita turistica, culturale ed economica di Napoli negli ultimi anni, e come questa sia stata riflessa nella crescita di produzioni cinematografiche e televisive ambientate nella città. Si analizza come la rappresentazione di Napoli sullo schermo sia cambiata, passando da uno stereotipo legato alla criminalità organizzata a una prospettiva più variegata che valorizza la tradizione, la modernità, la bellezza e la complessità della città.
Leggi di più »

Pensioni, piano Brambilla: adeguare l’età ma anzianità contributiva ferma a 42 anni e 10 mesiPensioni, piano Brambilla: adeguare l’età ma anzianità contributiva ferma a 42 anni e 10 mesiLa maggioranza è in cerca di un’intesa sul nodo dei requisiti da aggiornare nel 2027 all’aspettativa di vita. I fautori della sterilizzazione, evocata anche dal ministro Giorgetti, sono in crescita.
Leggi di più »

Carabinieri Sorprendono Anzianita Artista a NataleCarabinieri Sorprendono Anzianita Artista a NataleI Carabinieri di Città di Castello hanno portato gioia a Lidia Marioli, una signora di 92 anni, ex artista del mondo dello spettacolo, che vive da sola. Hanno donato un giradischi vintage e dischi con musica natalizia e classica italiana.
Leggi di più »

Pensioni più lontane dal 2027? Le news Cgil e la smentita InpsPensioni più lontane dal 2027? Le news Cgil e la smentita InpsSecondo il sindacato, cambiano i requisiti per le pensioni di anzianità e vecchiaia
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:51:19