Per sua stessa ammissione, Albert Camus non amava parlare in pubblico. Le recensioni 📖 di Tuttolibri .
Per sua stessa ammissione, Albert Camus non amava parlare in pubblico: eppure gli interventi raccolti in vibrano della medesima, sobria luminosità dei suoi scritti, e come prevedibile non concedono alcunché alla retorica.
Decisiva in tal senso è la limitazione del potere d'intervento della burocrazia, e più in generale l'elogio del limite in sé. Come nella conferenza, dove il genere è legato a un riconoscimento tutto greco della finitezza: «Il tema costante della tragedia antica è quindi il limite che non deve essere oltrepassato. Da una parte e dall'altra di questo limite si sfidano forze ugualmente legittime, in uno scontro appassionato e ininterrotto.
Altrettanto attuale è una preoccupazione ricorrente, il destino dell'Europa : a sua volta metafora di una condizione più vasta, inquadrata nella «tensione che ha saputo introdurre fra i suoi popoli, i suoi valori e le sue dottrine». Tale europeismo etico, non economicistico, viene messo alla prova negli interventi su Spagna e Ungheria.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ristoranti chiusi alle 24, nei bar e nei pub dalle 18 solo consumo al tavoloResta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze
Leggi di più »
Nei film e sui social gli animali ci aiutano a restare umaniC'è chi la mattina raccoglie i bombi storditi dai primi freddi e li disseta con una goccia di miele e c'è chi piange davanti ai delfini che accompagnano la barca; c'è chi abbraccia le mucche e chi si ferma con l'auto in campagna a salutare un lupo malconcio fermo a ...
Leggi di più »
La Lombardia chiede la chiusura di tutti i centri commerciali nei weekendLa regione chiede misure più restrittive, compresa la chiusura della media e grande distribuzione «tranne che per gli esercizi di generi alimentari e di prima necessità»
Leggi di più »
Fabrice Quagliotti, l'intervista: 'Vi porto nei miei mondi paralleli'Leggi su Sky TG24 l'articolo Fabrice Pascal Quagliotti, l'intervista: 'Vi porto in viaggio nei miei mondi paralleli'
Leggi di più »
Stereotipi sessisti nei libri, Fusacchia: «La mamma non può più stirare sempre» - VanityFair.itIl deputato del Gruppo Misto porta in Parlamento una legge che aiuti scuole ed editori a promuovere la diversità nei libri di testo
Leggi di più »
Nei primi 100 marchi al mondo gli italiani Gucci, Prada e FerrariSul podio Apple, Amazon e Microsoft, che da sole valgono il 30% del totale. New entry Instagram, Zoom e YouTube, Tesla rientra e Samsung assedia i big Usa
Leggi di più »