M., un film-monumento a Mussolini: Oltre il fascismo, l'arte del cinema

Cinema Notizia

M., un film-monumento a Mussolini: Oltre il fascismo, l'arte del cinema
StoriaM.Mussolini
  • 📰 Libero_official
  • ⏱ Reading Time:
  • 221 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 123%
  • Publisher: 51%

Un'analisi approfondita della serie televisiva M., che esplora come il film si adentri oltre la mera rappresentazione del fascismo, offrendo una potente e visionaria interpretazione del fascino di Mussolini e del contesto storico del dopoguerra.

Promosso senza indugi. Anzi, l'appello è questo, voi di destra o di sinistra guardatevi questo meraviglioso esempio di cinema per la tv. Pierluigi Battista ha molto apprezzato le prime due puntate di M. e vi posso assicurare che le successive non sono da meno e comunque mi diffida dallo spoilerare alcunché. Ne abbiamo parlato partendo da un'opinione comune: persino meglio del libro, nello specifico il primo, pressoché bypassato e superato da otto ore di film visionario e potente.

«Parafrasando Gertrude Stein, “un film è un film è un film”, diretto da Joe Wright, uno dei migliori registi di oggi, autore de L’ora più buia ed Espiazione tratto dal romanzo di Ian McEwan. Parlarne come un documentario sarebbe assurdo, e rimando proprio al primo film citato, Churchill nel momento più difficile della sua storia politica quando stava per cambiare la linea non interventista, scende nella metropolitana di Londra per tastare il polso alla gente. Questa cosa probabilmente non è mai accaduta ma è assolutamente funzionale al racconto. Ecco, M. è un’opera d’arte, non un manifesto politico antifascista scritto per una trasmissione di Serena Bortone. Persino del romanzo di Scurati è sbagliata la lettura che si è diffusa da un certo punto, il volerne fare una bandiera, un allarme «ecco stanno tornando». La produzione ha scelto un regista internazionale apposta per non scivolare nel solito vizio, non uno dell’Arci, espressione dei centri sociali, di quel cinema italiano triste alla ricerca necessaria di qualcosa per cui indignarsi». Parliamo di cinema, infatti. Stupende le scenografie, la fotografia, il ritmo indiavolato della colonna sonora. Milano descritta come una bolgia, una città sporca e lurida che sembra la Londra di Dickens. «M. è un film che parte da fatti storici e antropologici, racconta e non spiega. Una Milano delle case di ringhiera, senti l’odore dei cavoli cucinati, povera, miserabile, dove tutto è scuro come in miniera. E in quell’ambiente ti domandi come ha fatto un improbabile uomo di provincia, preso in giro nei salotti, dirozzato da Margherita Sarfatti, come ha fatto in pochi anni a diventare il padrone d’Italia».Mi affascina in particolare l’estetica della violenza, le sequenze dei pestaggi ricordano Alex e i Drughi di “Arancia Meccanica”, il film di Stanley Kubrick. «Guarda, un minimo di riserva ce l’ho solo nella concessione allo splatter che mi rimanda invece al cinema di Tarantino. Però il ritmo è davvero furibondo, interessantissime le facce dei personaggi secondari di cui si individua subito il carattere, i miserabili, i pezzenti che diventano picchiatori, oppure quel Cesarino Rossi».«Sì, qualche volta Marinelli ricorda il Catenacci di Bracardi, però ci sono passaggi molto interessanti, ad esempio la soggezione, il complesso di inferiorità di M. nei confronti di D’Annunzio, colto, di successo, grande amatore, un mito che avrebbe potuto diventare lui il Duce e da cui M. prende a prestito persino dei modi di dire: Eia Eia Alalà è un grido di Fiume, non del fascismo».M. è avanguardia pura, il nuovo che spazza la vecchia politica, infiamma gli animi nel contesto incendiario del dopoguerra. «Lo specifico filmico, come direbbero gli intellettuali di sinistra, sta nell’immagine dell’establishment vecchio, che l’esperienza della guerra ha scaraventato nel passato, è vecchio Giolitti, il re- strano che nessuno abbia parlato di body-shaming, visto che è praticamente un nano- persino i socialisti sono uomini d’altri tempi, dell’800; al contrario l’elemento di giovanilismo teppistico, le bettole, il manganello, segnalano l’onnipresenza della violenza, legata conseguenza della I Guerra, quando morire era normale». Ma allora perché così tante critiche da destra? Forse preconcette rispetto al personaggio Scurati (non certo al primo romanzo) o alla sofferenza del povero Marinelli, lui così antifascista... «Pensa se questo problema ce lo avesse avuto Bruno Ganz quando faceva Hitler o l’ironico Massimo Popolizio alle prese anche lui con il Duce. Sai, in molti hanno pensato che la serie M. fosse un proclama alla Saviano sulla nascita di un nuovo fascismo e sull’attualità del messaggio politico. Ecco, le solite trincee difensive, oddio ci mettono in trappola, di nuovo al muro. Ma basta, gioca la partita, smettila con questo atteggiamento rancoroso, risentito, minoritario, per cui ogni 7 gennaio si commenta la commemorazione di Acca Larentia, ogni 25 aprile si fa la conta di chi c’è e chi non c’è, ogni 2 agosto si riparla di chi ha messo la bomba. M. è un film, ripeto non un manifesto politico, che racconta la vitalità animalesca contro l’establishment cadaverico, in quel lasso temporale del fascismo che Renzo De Felice distingueva tra movimento e regime».Alla fine M. è un monumento a Mussolini, quasi simpatizzi per lui, ti entra dentro come al povero Marinelli, ti mette all’angolo con la sua potenza espressiva

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Libero_official /  🏆 42. in İT

Storia M. Mussolini Joe Wright Serie TV Cinema Fascismo Storia Italiana Dopoguerra

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggereMussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggereA questo punto il problema è serio. A occhio e croce siamo nel campo delle difficoltà di comprensione del testo. Passi per gli anonimi l...
Leggi di più »

Mussolini e l'inizio della dittatura: 100 anni dal discorso del 3 gennaio 1925Mussolini e l'inizio della dittatura: 100 anni dal discorso del 3 gennaio 1925Un secolo fa, il discorso di Mussolini alla Camera segna l'inizio del regime fascista in Italia.
Leggi di più »

Il Discorso di Mussolini e l'Inizio del FascismoIl Discorso di Mussolini e l'Inizio del FascismoNel discorso del 3 gennaio 1925, Benito Mussolini assume la responsabilità politica dell'assassinio di Giacomo Matteotti e promette di usare la forza per rimanere al potere.
Leggi di più »

Il discorso di Benito Mussolini che segnò l’inizio della dittatura fascista, cent’anni faIl discorso di Benito Mussolini che segnò l’inizio della dittatura fascista, cent’anni faQuello in cui rivendicò la responsabilità politica dell'omicidio Matteotti e disse che avrebbe usato la forza per stare al potere, come poi fece
Leggi di più »

Il Discorso Mussolini: L'inizio della DittaturaIl Discorso Mussolini: L'inizio della DittaturaIl 3 gennaio 1925, Benito Mussolini pronunciò un discorso di fronte alla Camera dei deputati che segna l'inizio del suo regime dittatoriale. Mussolini assunse la responsabilità politica dell'omicidio Matteotti, sfidando il Parlamento a processarlo, e dichiarò che avrebbe preso il potere con la forza.
Leggi di più »

Il Discorso di Mussolini: L'Inizio del Fascismo come DittaturaIl Discorso di Mussolini: L'Inizio del Fascismo come DittaturaIl 3 gennaio 1925, Benito Mussolini pronunciò un discorso alla Camera dei Deputati che segnò l'inizio del fascismo come dittatura. Assunse la responsabilità politica dell'omicidio Matteotti, sfidando il Parlamento e minacciando l'uso della forza per mantenere il potere.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:52:53