Vaccinazione anti-HPV: confermata l'efficacia nella prevenzione del cancro al collo dell'utero

Salute Notizia

Vaccinazione anti-HPV: confermata l'efficacia nella prevenzione del cancro al collo dell'utero
VACCINO ANTI-HPVCANCRO AL COLLOC DELL'uteroPREVENTIONE
  • 📰 OKLaSalute
  • ⏱ Reading Time:
  • 94 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 62%
  • Publisher: 63%

Un nuovo rapporto che analizza 26 studi scientifici conferma l'efficacia del vaccino contro il Papilloma Virus (HPV) nella prevenzione del cancro al collo dell'utero, soprattutto se somministrato tra i 15 e i 26 anni. L'HPV è infatti il principale responsabile del tumore cervicale, il quarto tumore più comune nelle donne. La vaccinazione contro l'HPV è raccomandata dalla OMS per ragazzi e ragazze tra i 9 e i 14 anni e in Italia è offerta gratuitamente agli adolescenti intorno agli 11 e 12 anni.

Il vaccino anti- HPV protegge dal cancro del collo dell'utero, soprattutto se si effettua la vaccinazione tra i 15 e i 26 anni. Questa informazione non è nuova, ma la conferma è definitiva perché proviene da un rapporto che ha analizzato 26 studi precedentemente pubblicati sull'argomento. Questi studi hanno coinvolto oltre 70.000 donne in tutto il mondo. Il cancro al collo dell'utero è il quarto tumore più comune nel sesso femminile (dopo seno, colon-retto e polmoni).

Le più recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che l'unico responsabile della trasformazione maligna delle cellule che compongono la cervice uterina è il Papilloma Virus o HPV. Nonostante esistano molti tipi di HPV, solo alcuni ceppi aumentano il rischio di sviluppare il cancro al collo dell'utero. Tra questi, l'HPV16 e l'HPV18 rappresentano circa il 70% di tutti i casi di cancro cervicale nel mondo. Quasi tutte le persone che hanno rapporti sessuali si espongono al rischio di HPV. La maggior parte delle volte il corpo elimina naturalmente l'infezione virale, ma un'infezione persistente può portare a cellule cervicali anormali, chiamate 'precancer' perché, se non trattate, possono progredire lentamente verso il cancro. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la vaccinazione contro l'HPV sia alle ragazze che ai ragazzi nell'età compresa tra 9 e 14 anni. In Italia, la campagna di vaccinazione contro il Papilloma Virus è indirizzata agli adolescenti di entrambi i sessi, preferibilmente intorno agli 11 e i 12 anni di età. Il vaccino è offerto gratuitamente e attivamente nel dodicesimo anno di vita (11 anni compiuti) in tutte le Regioni italiane ormai dal 2007. Alcune Regioni hanno esteso l’offerta attiva della vaccinazione a ragazze di altre fasce di età. In Italia sono disponibili due vaccini contro l'HPV: quello bivalente, che protegge contro HPV16 e HPV18 (i virus in grado di causare le lesioni pretumorali) e quello quadrivalente, che offre una protezione anche contro i tipi 6 e 11 (i virus che causano il maggior numero di condilomi). Entrambi i vaccini hanno un'efficacia elevata. I ricercatori hanno riscontrato reazioni locali, come un braccio gonfio, ma mai effetti collaterali gravi. Tuttavia, i revisori hanno affermato che le prove su potenziali danni rari sono difficili da catturare nei tipi di studi esaminati

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

OKLaSalute /  🏆 22. in İT

VACCINO ANTI-HPV CANCRO AL COLLOC DELL'utero PREVENTIONE HPV OMS CAMPAGNA DI VACCINAZIONE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Aumento dei casi di morbillo in Italia: l'importanza della vaccinazioneAumento dei casi di morbillo in Italia: l'importanza della vaccinazioneNel 2024, l'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di morbillo, con 1045 casi notificati. Questo aumento è attribuito al calo delle vaccinazioni contro il morbillo. Il bollettino periodico Morbillo & Rosolia News di gennaio 2025 evidenzia l'importanza della vaccinazione come strumento principale per contrastare questa malattia potenzialmente pericolosa.
Leggi di più »

La vaccinazione come gesto importante e concreto di fraternità (ma anche di responsabilità)La vaccinazione come gesto importante e concreto di fraternità (ma anche di responsabilità)Il «ritorno» della pertosse richiama al valore di responsabilità sociale della sua prevenzione. Proteggendo i propri figli si crea uno scudo anche per gli altri verso una malattia che può causare complicanze anche mortali
Leggi di più »

Vaccinazione Tdap durante la gravidanza: proteggere il neonato dalla pertosseVaccinazione Tdap durante la gravidanza: proteggere il neonato dalla pertosseUn articolo informativo che spiega l'importanza della vaccinazione Tdap durante la gravidanza per proteggere il neonato dalla pertosse.
Leggi di più »

Vaccinazione Tdap durante la Gravidanza: Quando e Chi Deve Riceverlo?Vaccinazione Tdap durante la Gravidanza: Quando e Chi Deve Riceverlo?Un'articolo informativo fornisce guida sulla vaccinazione contro tetano-difterite-pertosse (Tdap) durante la gravidanza. Sottolinea l'importanza della vaccinazione per proteggere il neonato e fornisce informazioni sul periodo ideale per la somministrazione, la sicurezza, e chi dovrebbe vaccinarsi oltre alla madre.
Leggi di più »

Vaccinazione Tdap durante la gravidanzaVaccinazione Tdap durante la gravidanzaUn articolo che spiega la necessità di vaccinazione Tdap per le donne in gravidanza e il periodo consigliato per il richiamo, oltre a fornire informazioni sulla vaccinazione per il partner, i nonni e gli altri che avranno contatto con il neonato.
Leggi di più »

Vaccinazione antinfluenzale: protezione contro H1N1 e H3N2Vaccinazione antinfluenzale: protezione contro H1N1 e H3N2Un articolo informativo che risponde alle domande sulla protezione offerta dalla vaccinazione antinfluenzale contro i ceppi virali H1N1 e H3N2.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 14:31:25