Il finanziere torinese Massimo Segre è indagato dalla Procura di Torino per bancarotta e truffa ai danni dello Stato nell'ambito del salvataggio dell'azienda Thesan Savio, specializzata in componenti per serramenti.
Un'indagine si è aperta sul finanziere torinese Massimo Segre, il cui nome è stato iscritto sul registro degli indagati dalla Procura di Torino. Le accuse ipotizzate riguardano bancarotta e truffa ai danni dello Stato in relazione al salvataggio, tramite concordato preventivo, dell'azienda Thesan Savio di Chiusa San Michele (Torino), specializzata nella produzione di componenti per serramenti.
Segre ricopriva il ruolo di presidente dell'azienda tra il 2018 e il 2020 e si era impegnato come garante del suo risanamento. L'indagine si concentra anche su un finanziamento di 2 milioni di euro erogato da Finpiemonte, la finanziaria della Regione, nel 2022 per il rilancio dell'azienda. Finpiemonte ha contestato l'utilizzo dei fondi e ha richiesto il rimborso, mentre Thesan Savio ha presentato ricorso al Tar. L'accesso al fascicolo giudiziario è stato concesso anche all'ex amministratore delegato dell'azienda Aimone Balbo di Vinadio. Questa nuova indagine si aggiunge al recente scandalo mediatico sulla fine della relazione tra Segre e l'imprenditrice Cristina Seymandi, estranea ai fatti. Segre, classe 1959, è una figura di spicco nel settore immobiliare e finanziario italiano. Attualmente ricopre la posizione di presidente di Ipi Spa, società immobiliare, e di Directa Sim Spa, una delle prime società italiane di trading online fondata nel 1995. Inoltre, è presidente della Fondazione Ricerca Molinette Onlus, un'organizzazione no profit che supporta la ricerca medica alla Città della Salute di Torino. In passato, è stato membro del consiglio di amministrazione di Cir (Compagnie Industriali Riunite), di DeA Capital e di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni
MASSIMO SEGRE THESAN SAVIO BANCAROTTA TRUFFA FINPIEMONT TAR INVESTIGAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giorno della Memoria, insulti sui social: Liliana Segre rinuncia all'evento al Memoriale della ShoahIl presidente del Memoriale, Roberto Jarach: 'Fare soldi con il film, hanno scritto. Ma come si fa?'. Il figlio della senatrice: 'Valutiamo querele, mia madre è stanca ma non si fa intimidire'
Leggi di più »
Giornata della Memoria, Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più''Diventerà solo una frase nei libri di storia, come accade in '1984' di Orwell, dove si sa quello che il governo vuole che si sappia'. La riflessione arriva mentre continuano gli attacchi via social
Leggi di più »
Liliana Segre: 'Sono molto pessimista per il futuro della memoria della Shoah'Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta alla Shoah, ha espresso un profondo pessimismo riguardo al futuro della memoria della tragedia nazista. Intervistata a Che Tempo Che Fa, ha denunciato la mancanza di interesse per la storia e la cultura da parte delle nuove generazioni.
Leggi di più »
Liliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahIl documentario, diretto da Ruggero Gabbai, ripercorre la vita di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti alla sua attività sociale nel panorama culturale italiano. Un ritratto minuzioso di una delle donne più influenti del nostro Paese.
Leggi di più »
Liliana Segre non va a un evento al Memoriale della Shoah: “Provata dagli insulti social”Insulti alla senatrice sono comparsi sulla pagina social della Mediateca Regionale Ligure sotto a un post relativo al film “Liliana”
Leggi di più »
Liliana Segre rinuncia a un evento al Memoriale della Shoah, troppi insulti sui socialLa senatrice a vita Liliana Segre ha rinunciato a partecipare a un'iniziativa al Memoriale della Shoah di Milano per il Giorno della Memoria, l'inaugurazione della mostra di Marcello Maloberti.
Leggi di più »