Il consumo di prodotti a base di latte crudo presenta un rischio significativo per la salute, in particolare per i bambini, le donne in gravidanza e le persone fragili, a causa della possibile infezione da Escherichia Coli Stec. Un incontro tra il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e Paolo Chiandotto, presidente del Progetto Alice Associazione per la lotta alla SEU, ha portato alla decisione di avviare un tavolo tecnico per individuare un'etichettatura efficace e informare i consumatori sui rischi.
Il consumo di prodotti a base di latte crudo rappresenta un rischio significativo per la salute, soprattutto per bambini sotto i 10 anni, donne in gravidanza e persone fragili, a causa della possibile infezione da Escherichia Coli Stec. Questa preoccupazione è stata al centro di un incontro, il 4 febbraio, tra il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e Paolo Chiandotto, presidente del Progetto Alice Associazione per la lotta alla Sindrome emolitico uremica ( SEU ).
Il meeting si è focalizzato sulla ricerca di soluzioni per garantire la sicurezza dei bambini dal rischio di infezioni gravi da Escherichia Coli contratte attraverso il consumo di prodotti a base di latte crudo.Nel corso dell'incontro, è stato deciso l'avvio di un tavolo tecnico composto da rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero dell'Agricoltura, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), degli Istituti Zooprofilattici e delle associazioni di categoria. L'obiettivo di questo tavolo è individuare l'etichettatura più efficace possibile per informare i consumatori sui rischi legati al consumo di prodotti a base di latte crudo. La SEU è la più grave complicanza di un'infezione intestinale batterica, causata da ceppi di Escherichia Coli (Stec), che producono una potente tossina detta Shiga-tossina (Stx) o vero-citotossina (VtT).Il sottosegretario Gemmato ha sottolineato l'importanza della voce dei pazienti e delle loro famiglie, definendole il motore di un'azione di Governo basata sulla collaborazione e sul bene comune. Si è espresso con grande emozione, evidenziando che l'esperienza di Paolo Chiandotto, presidente del Progetto Alice e padre di Alice, vittima della SEU, è un contributo prezioso per le scelte politiche e tecnico-scientifiche volte a tutelare la salute di tutti. L'obiettivo comune è quello di ascoltare, comprendere e agire in modo concreto per mitigare i rischi legati al consumo di prodotti a base di latte crudo
ESCHERICHIA COLI SALUTE LATTE CRUDO INFEZIONI SEU PROGETTO ALICE TAVOLO TECNICO Etichettatura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Latte Crudo: Rischio d'Infezione e Precauzioni da AdottareUn esperto dell'Istituto Superiore di Sanità mette in luce il rischio di infezioni, anche gravi, legato al consumo di latte crudo e formaggi derivati, soprattutto per bambini, anziani e persone con sistema immunitario fragile. L'ultimo caso riguarda un bambino di 9 anni ricoverato a Trento per un'infezione intestinale probabilmente legata al formaggio a latte crudo. L'esperto evidenzia che il latte crudo può ospitare microrganismi patogeni come Escherichia coli, responsabile della sindrome emolitica-uremica, una patologia grave e potenzialmente letale. Si stimano migliaia di casi all'anno di infezioni meno gravi legate al consumo di questi alimenti. L'esperto suggerisce di controllare le etichette dei formaggi, evitando quelli a base di latte crudo alle categorie a rischio. Per chi preferisce il latte appena munto, è importante bollirlo prima del consumo.
Leggi di più »
Un Bicchiere di Latte al Giorno Contro il Cancro al Colon-RettoUn nuovo studio, il più grande mai condotto, dimostra che l'assunzione di calcio, in particolare tramite il latte, può ridurre significativamente il rischio di cancro al colon-retto. La ricerca ha analizzato il collegamento tra 97 alimenti e nutrienti e il rischio di sviluppare questa patologia, scoperto che una quantità di calcio pari a quella contenuta in un grande bicchiere di latte è associata a una riduzione del 17% del rischio.
Leggi di più »
L'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di tromboembolismo: un problema globale con soluzioni individualiUn articolo che esplora il legame tra l'inquinamento atmosferico e il rischio di tromboembolismo, sia arterioso che venoso. L'analisi evidenzia l'importanza di affrontare questo problema a livello globale, ma anche l'opportunità di adottare misure individuali per ridurre l'esposizione agli inquinanti atmosferici.
Leggi di più »
La riservatezza del fascicolo sanitario elettronico: un rischio inaccettabileUn'analisi critica della nuova normativa che prevede l'inserimento di tutte le informazioni relative agli acquisti di farmaci nel fascicolo sanitario elettronico, evidenziando i rischi per la privacy e la sicurezza dei dati.
Leggi di più »
Disagio Sociale e Rischio Esplosivo: L'Allarme di ManfrediGaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente dell'Anci, esprime preoccupazione per il crescente disagio sociale e il rischio di esplosioni violente in Italia.
Leggi di più »
Ancora Maltempo al Sud Italia: Allerta Gialla e Arancione per Rischio IdrogeologicoLe regioni meridionali italiane sono ancora colpite da condizioni meteo avverse, con allerta gialla in Campania, Basilicata, Sicilia e Molise. La Calabria è sotto allerta arancione per rischio idraulico, temporale e idrogeologico. Il maltempo ha causato disagi alla circolazione ferroviaria e chiuso molte scuole.
Leggi di più »